COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] diritti della figlia Margherita, vedova dei Gonzaga, e della nipote Maria, la consegna del Monferrato, ritenuto feudo femminile. La necessità per i Savoia di acquisire un territorio che, incuneandosi profondamente entro i possessi sabaudi, minacciava ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] M. Scotti - G. Mannironi Lubrano, Roma 1990.
Fonti e Bibl.: L'archivio di famiglia è conservato a Nuoro e a Roma presso le figlie Maria e Grazia; documentazione sul M. è conservata nell'archivio dell'Azione cattolica italiana (Presidenza generale e ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] cui quattro femmine, natigli dal matrimonio (avvenuto il 28 febbr. 1734) con Maria Vittoria Ripa di Meana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere particolari B., mazzo 120; C, mazzo 1; Ibid., Materie militari. Ufficio del Soldo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] quello del doge Pietro, e quello di Agostino, che acquisi il feudo di Gabiano, nel Monferrato, la linea del D. era sepolto nella chiesa della Consolazione.
Sposò forse in prime nozze Maria Assereto, e poi Lelia Ricci; suoi figli furono Giovan Matteo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Scaglia di Verrua, avrebbero portato, dieci anni più tardi, al matrimonio fra Vittorio Amedeo e Maria Cristina di Francia della guerra di successione del Monferrato, quando gli Spagnoli occuparono i suoi feudi di Lenta e Gattinara (di cui rasero ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] l'anno precedente, alle solenni nozze con Margherita Paleologo, sorella della defunta Maria, che il suo signore celebrò in Casale Monferrato il 3 ottobre.
Di ritorno dal Monferrato il G. dovette ammalarsi piuttosto gravemente se nell'aprile del 1532 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] a diciannove anni, nel 1823, si dedicò alla professione di avvocato a Torino ma, dopo l’arresto di Gioberti, avvenuto nel 1833, e la sua partenza per la Francia, si trasferì a Casale Monferrato, senza tuttavia rinnegare i suoi legami con l’ambiente ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico, era divenuta erede diretta del defunto marchese del Monferrato. La difficoltà della missione avrebbe messo alla prova le collaudate abilità diplomatiche del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] causa riguardante il Monferrato. In quell'occasione il G. ebbe modo di mettere in luce buone qualità di diplomatico, in Praga, che scortava verso la Spagna l'imperatrice vedova Maria d'Austria, sorella di Filippo II. Giunti in Spagna, il G., grazie ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] 11 ott. 1964, 24 sett. 1968, 8 luglio 1969; Atti dell'Accad. naz. di S. Luca, n. s., VIII (1965-66), pp. 5-6; Rogate ergo, storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 258-259; M. Casella, Azione cattolica ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...