ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] è rimasto solo un frammento con il volto diMaria (Parma, palazzo comunale). L’opera fu compiuta per l’entrata solenne diMaria del Portogallo, giunta a Parma per sposare Alessandro Farnese, figlio di Ottavio, il 24 giugno 1566. In quest’occasione ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Bambino in marmo (oggi in S. Maria del Fiore; ibid.).
Gli anni Trenta segnarono l’apice della carriera di Ticciati. Nella raccolta di scultura tosco-romana riunita dal re Giovanni V del Portogallo nella basilica di Nostra Signora e S. Antonio a Mafra ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] S. Maria Egiziaca (Todi 1659), Le amorose furie di Orlando (Venezia s.d.), La caduta del gran capitano Belisario sotto la condotta di. Giustiniano imperatore (Bologna 1661), IlMustafà (Roma 1662), L'innocenza calunniata ovvero La regina diPortogallo ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Mariadi Spagna, vedova di Massimiliano II, attraversò l'Italia settentrionale diretta alla corte del fratello Filippo II. I marchesi di province di Castiglia e diPortogallo. Prevalse il parere del confessore Paternò, che suggerì di posticipare la ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] di Filippo II di prendere possesso – anche con le armi – del regno diPortogallo, di cui rivendicò e finì per ottenere i diritti di ancora una volta di un’alleanza antiturca, dei piani di attacco contro l’Inghilterra (sollecitati da Maria Stuart e dai ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] di arte antica di Lisbona, donato probabilmente nel secondo Ottocento da Alfonso XII di Spagna a Ferdinando II re del Portogallo all’opera di F. T., ibid., VIII (1930), pp. 89-93; F. Vergerio, La chiesa monumentale di S. Mariadi Lentiai, Alassio ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] viziose e nocive alla medesima, siccome aveva nella stessa maniera purgate le provincie diPortogallo» (ARSI, Hist. Soc., 273, c. 65).
Nonostante la stima rinnovata di Clemente XIII con la costituzione Apostolicum pascendi (7 gennaio 1765) le cose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] grado di gestire la complessa situazione interna. La situazione non migliora col matrimonio (1417) tra il tredicenne sovrano con Maria d’ a difendere la sua corona dalle minacce di re Alfonso V diPortogallo e a procedere a una riorganizzazione dell’ ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] 1577 era conteso tra la Repubblica di Lucca e il Regno diPortogallo: alla fine fu quest’ultimo a spuntarla, ingaggiandolo come supervisore delle fortificazioni di confine e di oltremare, con lo stipendio, piuttosto elevato, di 40 cruzados al mese e ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] l'ultimo, scritto nel 1843, fu Mariadi Rohan, melodramma in 3atti; Vienna, di V. Battista; Don Pedro diPortogallo, Novara, teatro Sociale, 30 dic. 1849; musica di L. Gibelli; Folco d'Arles, Napoli, S. Carlo, 22 genn. 1851; musica di ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...