(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di travi metalliche e rivestimento in granito di Galizia; della CEE di K.K. Krebs e del Portogallodi M. Graça Dias e E.J. Vieira. I propositi didi Lisbona, inaugurata in una zona di 340 ettari sul fiume Tago, detta Mar da Palha. La volontà di ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di questo genere, in forme di grandi stipi, erano chiamati vargueños dalla città di Vargas, e in Portogallo dove presero il nome di hanno niente da invidiare alle tappezzerie con cui Maria Antonietta arredava certi piccoli cabinets del Petit Trianon. ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Cinquecento: esempî, le Lacrime di S. Maria Maddalena (1187) e l'Angeleida di Luis Zapata, La Austríada (1584) di Juan Rufo hanno interesse cronachistico; si distacca La Araucana di Ercilla (v.), ultimo poema della grandezza spagnola.
In Portogallo ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ha una superficie che è solo l'85% di quella lettone e l'Estonia è minore di circa tre decimi. Essa si estende su 65.791 kmq. e ha quindi una posizione intermedia tra Austria, Ungheria e Portogallo che sono alquanto più grandi e Svizzera e Danimarca ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] la tendenza si diffuse anche nei paesi di dominio spagnolo come a Napoli. In Portogallo, dove nel sec. XVI, durante il Odiot è dovuta la toletta, pure dorata, donata da Parigi a Maria Luisa, disegnata da Prud'hon. Milano regalò a Napoleone un bacile ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] soggetti alla dominazione musulmana; in Spagna, in Portogallo e in Sicilia, e più tardi, intorno al sec. XII, nelle città marittime che hanno avuto più frequenti rapporti col mondo arabo; ed è usato nel senso di fondaco o magazzino, in cui i mercanti ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] chiamáto Francesco e detto fratello del filantropo Beniamino Nicola Maria; pare erroneamente) il quale nacque nel 1750 a di 150-200 milioni sono attualmente importati dalla Spagna, Portogallo, Algeria, Nord-America, oltre un valore di 300 milioni di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 'Amore, Villaggio diMaria Antonietta).
La città. - Si può dire che l'intera città di Versailles sia una creazione di Luigi XIV. Brasile tre; alla Cina, Grecia, Ḥigiāz, Polonia, Portogallo, Romania, Siam e Cecoslovacchia due; alle altre repubbliche ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] di essa il sistema appare più spezzettato (Sierra de Maria, S. de Espuña, S. de la Pila); la continuazione può vedersi nei rilievi di Iviza, di , e forma la parte principale del Portogallo. La catena divisoria di Castiglia vi si prolunga con la Serra ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] dell'Uruguay al Regno Unito del Portogallo Brasile e Algarve, col nome di Stato Cisplatino.
La separazione del Brasile fu invece esclusivamente pittore di marine, come il suo maestro, l'italiano Eduardo de Martino. Carlos Maria Herrera (1875-1916), ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...