GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] oggi Rospigliosi, ecc., tavole in S. Adriano, in S. Maria della Pace, in S. Silvestro e altre disperse per varie .
Orazio ebbe tre figli pittori. Di Francesco e di Giulio si sa che nel 1641 passarono da Londra in Portogallo e che il primo tra il ...
Leggi Tutto
Notissimo poeta portoghese nato in Setubal nel 1765; ricevuta un'educazione del tutto umanistica, entrò nel 1779 in un reggimento di fanteria passando poi (1781) a Lisbona ove frequentò l'Academia Real [...] al tedio di quella guarnigione, fuggì in Cina; riparato poi a Macao, rientrò in Portogallo nel 1790, di Elmano Sadino. Incline alle correnti rivoluzionarie francesi, per quanto in primo tempo deplorasse À tragica morte da Rainha de França Maria ...
Leggi Tutto
ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna
Maria Luisa Giartosio
Nata a Madrid il 10 ottobre 1830, morta a Parigi il 9 marzo 1904, figlia di Ferdinando VII, re di Spagna, e diMaria Cristina delle Due [...] alleanza difensiva con l'Inghilterra, la Francia e il Portogallo (22 aprile 1833) e fare concessioni al liberalismo, il cugino Maria Ferdinando Francesco d'Assisi, figlio dell'Infante Francesco di Paola duca di Cadice, il quale ebbe il titolo di re, ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e diMaria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] zio, Filippo II di Spagna, arcivescovo di Toledo e inquisitore generale. Fatto poi governatore del Portogallo, seppe meritarsi la scadere della tregua, e fu sepolto a Bruxelles, nella chiesa di S. Gudula. La vedova resse fino al 1633, anno della ...
Leggi Tutto
. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] padre, Giovanni Albino, poi a Milano da Carlo Maria Giudici, si riallacciò al rinnovamento classico dell'arte, cominciata a costruire nel 1782). Lavorò molto per il duomo di Milano, dove sono da ricordare i bassorilievi rappresentanti Gli esploratori ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] ha una magnifica torre del sec. XIV, in cui è manifesta l'influenza dello stile mudejar. Notevoli le chiese di Santa Maria, che conserva l'abside gotica primitiva, quella della Concezione, fondata nella seconda metà del sec. XV, cui è annesso ...
Leggi Tutto
. Architetto. Operò sulla fine del sec. XV e al principio del XVI; morì prima del 1528. Fu ritenuto di nazionalità portoghese, italiana, inglese e francese; ma quest'ultima origine è la più probabile. [...] firmò Boytac. Nel 1490 era già in Portogallo, quando fu posta la prima pietra sotto il regno di D. Manuel, ricevendone nel 1499 una pensione di 8000 reali pei buoni ., Coimbra 1921; V. Correja, As obras de Santa Maria de Belem, Lisbona 1923. ...
Leggi Tutto
Nato in Portogallo nel 1517, morto nel 1573. Si recò ancor fanciullo in Spagna al seguito dell'imperatrice Isabella, moglie di Carlo V. A 21 anno divenne gentiluomo di camera del principe ereditario Filippo. [...] Ana de Mendoza y de la Cerda; ma dové lasciarla subito dopo le nozze per seguire in Inghilterra Filippo, divenuto maritodiMaria la Cattolica. In Inghilterra e nei Paesi Bassi dimorò cinque anni, ininterrottamente, salvo un breve viaggio nel '57 per ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Genova nel 1803, morto ivi il 23 ottobre 1876. Cercò, fra i primi nel Regno di Sardegna, di istituire società per la costruzione di ferrovie e per l'istituzione di linee di navigazione, [...] del Crédit mobilier français, tenendo per molti anni la carica di amministratore di varie potenti società, istituite al fine di costruire una vasta rete di ferrovie nella Francia del Sud, nel Portogallo, nell'Austria. Il 18 luglio 1858 fu nominato ...
Leggi Tutto
TALAVERA DE LA REINA (A. T., 39-40)
REINA Città della Spagna, in prov. di Toledo, situata a 350 m. s. m. sulla riva destra del Tago, ai piedi della Sierra de S. Vicente. Ha 13.500 abitanti.
È assai dubbio [...] della penisola: fu conquistata però solo nel 1082 da Alfonso VI, re di Castiglia e di León. Nel sec. XIV assunse il nome di Talavera de la Reina, per essere stata possesso della regina Maria, moglie del re Alfonso XI. All'inizio del secolo XIX ebbe ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...