Agostiniano (Lisbona 1535-Braga 1609), entrato nell'ordine nel 1554 o 1555; provinciale diPortogallo, inviò missionarî nelle Indie portoghesi; riformò, come vicario generale (dal 1572), i monasteri dell'ordine [...] in Germania e, divenuto predicatore dell'imperatrice Maria, fu poi nominato (1588) arcivescovo di Braga. Non va confuso col Pedro de Castro, vescovo di Lugo (1599), poi di Segovia e Valencia. ...
Leggi Tutto
Figlia (Lisbona 1503 - Toledo 1539) di Emanuele I re diPortogallo e diMariadi Castiglia, sposò nel 1526 il cugino Carlo V e fu madre di Filippo II e degli infanti don Giovanni, don Ferdinando e Maria. [...] Pur avendo la reggenza nei periodi di assenza di Carlo V, non ebbe alcuna parte nelle vicende politiche del suo regno. ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] nel 1949, quella orientale rimase sotto la sovranità del Portogallo fino al 1975, anno in cui ottenne un’indipendenza quelle presidenziali di aprile, con l’elezione dell’ex capo dell’esercito José Maria Vasconcelos, e quelle politiche di luglio, che ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto [...] ultimi anni, una crescente tendenza allo sviluppo di progetti di cooperazione in prospettiva ‘sud-sud’, con Democracia (Mpd). Nel 2011, il Paicv del primo ministro José Maria Pereira Neves ha ottenuto la maggioranza dei seggi, forte dei risultati ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] già durante il conflitto con il Portogallo, numerose lettere di plauso da parte di vescovi, tra cui Alfonso de' alle altre potenze sarebbe rimasto inascoltato, e che la stessa Maria Teresa d'Austria aveva assicurato ai Borboni la sua neutralità. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Fermo.
Dopo l'assassinio del vicegovernatore della città, Uberto Maria Visconti, per mano del popolino, il 6 luglio 1648, volta, nell'immobilismo. Ansioso di contenere la diminuzione del numero di vescovi in Portogallo e nei possedimenti portoghesi, I ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] una serie di gravi umiliazioni.
A. si trovò isolato: né l'Impero né la Spagna, impegnata con la guerra contro il Portogallo, potevano riflessi politici. Il fratello di A., Mario, fu sovraintendente alla Annona e giudice di Borgo; il nipote ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] nel 1880.
Nel gennaio del 1881 conobbe Mariano Rampolla del Tindaro, allora segretario della di carenza di rapporti, un incaricato d'affari; poi venne nel 1915 il principato di Monaco, l'Olanda nel 1916, il Giappone nel 1917, il Portogallo ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] . L’incontro tra Federico d’Asburgo ed Eleonora del Portogallo – che, sotto l’attenta regia di Piccolomini, era stato fissato a Siena – avvenne il , e il figlio primogenito del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza. Tutti costoro si mostrarono assai ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] di volerli ritirare, se non in cambio di ampi riconoscimenti da Roma, fra cui gli onori principeschi al passaggio diMariadi tensioni, furono a seconda del momenti le relazioni con le repubbliche di Venezia e di Genova e soprattutto col Portogallo, ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...