GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] costante spinse il re a proporlo, l'11 dic. 1257, come priore della collegiata della chiesa di S. Mariadi Guimarães, il priorato più ricco e redditizio del Portogallo, peraltro non vacante. Il titolare del beneficio, invitato a cederlo, rifiutò però ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] magnifica ed excelsa signoria di Firenze, di due viaggi fatti per il serenissimo re diPortogallo, la lettera seconda non , che accolse nella casa in cui viveva con la moglie María e la cognata Catalina, occupandosi della sua educazione proprio come ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] tascabile e assai nascosta, si accrebbe di altre due (attribuite al pittore Giovanni Antonio Maria Vassalli, ma ristampate tra le opere manipolo di missive di ragguaglio sulle imprese veneziane contro il Turco e l'Istoria dei re diPortogallo, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] con il re Dionigi diPortogallo e il potente infante di Galizia e León Juan a prezzo della concessione di grossi feudi come Roa, di Bonifacio VIII che con il riconoscimento del matrimonio di Sancho IV e Maria de Molina legittimava la successione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] si pensi anche a lui (come informa, il 18 novembre, l'ambasciatore veneto in Spagna G. Contarini) quale marito per la vedova regina diPortogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un sintomo rassicurante - l'elevazione, ancora del 18 maggio, a 27 ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] la Cecoslovacchia; e l'accordo del 1928 con il Portogallo per i territori d'Oltremare.
Nei confronti del 243 ss. (copia dell'atto di battesimo nella pieve di S. Mariadi Ussita); Segret. brevi, n. 5995, c. 590; Segreteria di Stato, 1904, prot. 4630; ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 'abside di S. Mariadi Monserrato (J. Fernández Alonso, S. Maria..., Roma 1968, p. 27); il 23 nov. 1672 fu nominato architetto di S. 'Accademia stese il progetto per il campanile della cattedrale di Saragozza in Portogallo (Fiore, 1976, p. 201 n. 6), ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] ebbe incarico l'anno seguente di presentare a Giovanni III diPortogallo le condoglianze per la morte R. Ancel, La réconciliation de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en Angleterre 1553-1554, in Revue d' ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Salerno Raimondo Orsini e di Eleonora d’Aragona, figlia di Jaume d’Urgell diPortogallo.
Il contratto matrimoniale, trattato con la mediazione dell’arcivescovo di del defunto cardinale Estouteville e maritodi sua sorella naturale Ippolita. Appena ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] nei suoi confronti al granduca. Dopo di che il D. e tra gli accompagnatori diMaria Anna, la figlia di Ferdinando III, che s'avvia, " di Badajoz, "alla frontiera diPortogallo" che gli frutta - precisa, il 1° genn. 1653, il successore di Basadonna ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...