SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] futuro re d’Italia) e Amedeo (1845-76, per breve tempo re di Spagna); dopo di lui sarebbero nati Maria Pia (1847-1911, dal 1862 moglie di Luigi I di Braganza, re del Portogallo) e altri tre fratelli, morti precocemente (Carlo Alberto, 1851-54; un ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] divenuto paggio del principe Ludovico di Savoia, figlio del duca Carlo II e di Beatrice diPortogallo. Erede del Ducato, Ludovico fu alla primavera e quindi il L. decise di portare le navi sabaude nel mar Ionio, dove queste tra novembre e dicembre ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] l'arrivo di alcuni cardinali stranieri, e del corriere diPortogallo che doveva recare l'assenso di quella corte alla F. a vari, dal 1756 al 1776; cod. 574/143: lettera dell'imperatrice Maria Teresa al F. del 1764 d. 574/148-49: 3 sonetti in suo ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] il capitolo dell’Ordine riunitosi a S. Maria in Vado conferì a Steuco la carica di priore di S. Secondo, nella nativa Gubbio, dove I Valois); 3746 (commento a Giobbe, a Giovanni III diPortogallo); Madrid, Real Biblioteca, II/2253, c. 32 (lettera ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] al duca di Savoia, al figlio maggiore di Gioacchino di Brandeburgo, al connestabile di Borbone, al re diPortogallo, a e Renée Parthenay-L’Archevêque, figlie di madame de Soubise; come Renée de Thunes, Marie Teronneau e la sorella Marguerite, con le ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Isabella diPortogallo è andato perduto, le altre opere di questo gruppo, conservate al Museo del Prado di Madrid, il L. scolpì un busto oggi conservato a Nocera dei Pagani in S. Maria al Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d'Alba, che il ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] ).
Nel 1722 entrò al Conservatorio di S. Mariadi Loreto, dove fu allievo di Francesco Mancini per il contrappunto e di Perez, chiamato alla corte del re diPortogallo, Giuseppe I, in qualità di compositore (e di fatto direttore musicale) e maestro di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di Crato, che dipendeva dalla lingua di Castiglia (Bolla di papa Clemente VIII di collazione del Priorato del Crato in Portogallo a favore del principe Vittorio Amedeo di , unitasi in matrimonio a Ferdinando Mariadi Baviera; e Caterina Beatrice, anch ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] insieme con ingenti prestiti, a disposizione di Filippo II per la campagna diPortogallo.
In occasione della missione in Spagna . in punto di morte, fece giungere a Firenze i figli che il M. aveva avuto al di fuori del matrimonio (da Maria de Ribera, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] a Bergamo, dove presiedette il capitolo riunito nel convento di S. Maria delle Grazie. Quando, con una lettera, Carlo Borromeo presieduta da Melchiorre di S. Caterina, della provincia diPortogallo. Insieme istituì la custodia di Malacca, con a ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...