TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] ossia Pietro diPortogallo, 1827; L’assedio di Sciraz, 1840) e per il Regio di Torino (Le avventure di Don R.80; A. Gilbert de Voisins, Les miens, Paris 1926; A. Levinson, Marie Taglioni (1804-1884), Paris 1929; L. Vaillat, La Taglioni ou La vie d’ ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] , anche a parte: Arbori delle famiglie reali di Spagna... cioè re antichi di Spagna, di Legione e di Castiglia, re di Sobrarbe e di Navarra, conti di Castiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re diPortogallo, dove per via d'elogio si discorre ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso diPortogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la S . Trombelli, Memorie istoriche concernenti le due canoniche di S. Mariadi Reno e di S. Salvatore insieme unite, Bologna 1752, pp ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Gaspare Coccia e Antonio Fornari, gli apparati funebri allestiti in S. Antonio de’ Portoghesi per le esequie diMaria I regina diPortogallo (Chracas, Diario di Roma, 20 marzo 1820, n. 24, pp. 5-15). Sempre nello stesso anno fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] matrimonio con la giovanissima Maria Amalia di Sassonia. Con il Regno di Sardegna non fu possibile arrivare manoscritto delle "Memorie o sia Diario di Mr. Livizzani di quanto e occorso nelle pendenze della Corte diPortogallo colla S. Sede dal 1728 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] mentre è certo che nel 1496 contrasse matrimonio con Maria Giustinian di Antonio di Nicolò, dalla quale ebbe una figlia che si fece la Corona di Francia (23 giugno 1500), diPortogallo (11 apr. 1501), di Ungheria (19 ag. 1501) e ancora di Francia (20 ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] e Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire diPortogallo (26 novembre); nel 1588 Pietro Aretino (29 p. 49; S. Pinto, Petrarca nel tempo, in Per Maria Cionini Visani, Scritti di amici, Torino 1977, pp. 143, 145 nota 13; W ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] approntata dal sacerdote Alemanio Fini, con due distinte dediche, una del L. e l'altra del traduttore, a Maria del Portogallo, moglie del duca di Parma e Piacenza Alessandro Farnese. A questo scritto, letto nella redazione originale in possesso ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] , che lo presentò ad Angelo Maria Querini, e con Eugenio di Savoia. Fu destinato a Soleure, di Juan de Palafox y Mendoza), e già nelle cose diPortogallo e delle reduciones di Paraguay, con il Breve (da lui stilato nell’aprile 1758) di nomina di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] Aragona, figlia di Pietro III, e Dionigi diPortogallo, nel 1281 il L. effettuò una missione diplomatica in Portogallo, e perduti e nel 1324 Maria Garçia de Santa Fede, sorella ed erede di Berengaria, tentò invano di recuperarli.
Dato che il ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...