POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] superiore, due piani raccordati dallo scambio di sguardi e di gesti tra Maria e Dio. Per gli stessi gesuiti, Masucci (V. Casale, in Giovanni V diPortogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] a Lisbona alla cerimonia d’incoronazione dell’Asburgo a re diPortogallo.
Tornato a Venezia, il 6 maggio 1582 fu nominato bailo i poveri della città. Fu seppellito nel duomo vecchio di S. Maria Assunta; i fratelli Agostino e Alvise eressero per lui ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] confondere con gli omonimi, anche in fatto di padre, Giacomo Querini (1607-1658) di Francesco di Vincenzo e di Elena di Ludovico Contarini, e Giacomo Querini (1635-1683) di Francesco di Giacomo e diMariadi Paolo Dandolo.
Nel 1643-44 era al seguito ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] di Federico III d’Asburgo da parte di papa Niccolò V. Federico III e la moglie Eleonora diPortogallo, nipote di Alfonso V, sostarono nel castello di pp. 291 s.; A. Cutolo, Maria d’Enghien, Galatina 1977, p. 153; Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] abate Baldacchini (Baldinucci [1681-1728], 1974, p. 86).
Iacopo Maria ebbe una morte "esemplarissima" nel 1684 (1683 ab Incarnatione) e . 27). Nel 1732 realizzò, per conto del re diPortogallo, un'enorme statua marmorea raffigurante S.Taddeo (Montagu ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] sua giovane promessa sposa, Eleonora diPortogallo; la città pertanto era un crocevia di trattative fra gli ambasciatori delle in compagnia di Vettore Soranzo, per ottenere aiuto nella guerra contro i Turchi.
Il duca Galeazzo Maria Sforza riservò un ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] includere nel suo catalogo anche una precedente medaglia di Ippolita (1549-50), nonché quelle diMariadi Boemia (1549-51 circa) e Giovanna diPortogallo (1554; Toderi - Vannel, 2000, rispettivamente nn. 95, 97, 66, 126 e 98). All’attività giovanile ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] un’altra opera analoga per la cappella del Cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte. Benché questo ambiente l’ottobre 1482, quando dettò testamento mentre giaceva nell’ospedale di S. Maria Nuova (iscrizione all’Arte, 1463, e debiti con essa, ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] con cui effettuò viaggi tra Genova e il Mar Nero e in zona di guerra. Capitano di corvetta dal 29 agosto 1857, nella primavera del S. Giorgio e nel furioso scambio di colpi, che provocò perdite anche sul Re diPortogallo, riuscì a far saltare in aria ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] di Urbano di S. Carlo. Compì gli studi superiori alla casa professa di S. Maria dei Ricci con il padre Odoardo Corsini, rilevante figura di marchese di Pombal, che condusse nel settembre del 1759 all’espulsione dei gesuiti dal Regno diPortogallo. Fu ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...