PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] tra Spagna e Portogallo effettuato tra aprile e dicembre 1581, al seguito dell’ambasceria straordinaria di Girolamo Lippomano e Marcantonio fu sposato due volte, con Andriana di Marco Ottobon e con Mariadi Damiano Testa, che gli diedero un figlio ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] di stampe eseguite dal F. nel 1727, su disegno del Pozzi, con gli affreschi e la pala d'altare di N. Berrettoni nella cappella di S. Anna in S. Mariadi tempo: dalle illustrazioni per le Esequie di Pietro II diPortogallo in S. Antonio dei Portoghesi ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] corsi di diritto civile alla Sapienza sotto F.M. Gasparri, e quelli di teologia nel collegio di S. Tommaso a S. Maria raccolta I giuochi olimpicicelebrati… in lode della s.r.m. di GiovanniV re diPortogallo (ibid. 1726, pp. 150 e 168). Fu più volte ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] cardinale Neri Corsini, il quale, protettore del Regno diPortogallo dal 1739, fu particolarmente vicino alla politica artistica fu battezzata la prima figlia, Maria Ana; madrina fu la moglie del famoso pittore di corte Francisco Vieira Lusitano. Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e diMariadi Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] sensibile uomo di lettere; la madre era figlia di quel Domenico che fu ambasciatore della Serenissima in Portogallo ed in Cosimo de' Medici in occasione del soggiorno di questo nel palazzo di S. Maria Materdomini, quando, esule da Firenze divenuta ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] per il casato e per le sue figlie: nel 1687 Maria Sofia Elisabetta sposò Pietro II del Portogallo, nel 1690 Maria Anna si unì con Carlo II di Spagna e nel 1695 Dorotea Sofia divenne duchessa di Parma.
Grazie a una dottrina che nessuno aveva osato ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] ancora al teatro dei Ravvivati di Pisa, ove cantò in Mariadi Rohan di Donizetti, Luisa Miller e Trovatore di Verdi, che replicò più da camera del re del Portogallo. Concluse la carriera scaligera nel 1877 con L'africana di Meyerbeer e apparve per l' ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] ha fatto inoltre cenno alla sua produzione di dipinti da cavalletto raffiguranti animali, ricordando che «alcuni suoi quadri di simile contenenza, che pervennero in mano di Giovanni V. Re diPortogallo, furon cagione, che quel Sovrano altri gliene ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] della corte di Carlo II, duca di Savoia dal 1504 al 1553. Nel 1521 il duca sposò Beatrice diPortogallo e la dotò di una propria che sposò Vespasiano Bobba, signore di Lù; Maria, che sposò Giorgio Valperga di Monteu (questi due matrimoni avvennero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] dirimere i contrasti allora aperti tra re Dionigi diPortogallo e la S. Sede), la traduzione di G. è, con ogni probabilità, indipendente cardinale di S. Maria in Portico (Matteo Rosso Orsini, cardinale dal 1263 al 1305), essa porta il titolo di ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...