FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] -83 (1576, commenda di S. Mariadi Rondineto); Arm.XXX, 164, f. 61; Schedario Garampi, Offici, 109 (= Indice 552), f. 17; Penitentiaria, Atti di cardinali penitenzieri, ff. 16, 31, 41; Off. vac., 1558-59, f. 32v; Segreteria di Stato, Portogallo, 7, 3 ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] tra l'altro brani dalla Mariadi Rohan di G. Donizetti e il quarto atto del Ruy Blas di F. Marchetti con i E. Caruso e a G. Bellincioni sotto la direzione di G. Zuccani.
Dopo altre tournées in Spagna e in Portogallo, il D. si recò al Cairo e ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] cui già si era trovato a contatto nei lavori per S. Maria Maggiore, e, nel 1747, in quelli per una cappella fatta fare da Giovanni V diPortogallo, per essere inviati alla chiesa di S. Rocco a Lisbona (Diario ordinario d'Ungheria: Mallory, 1974).
In ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] edizione fu probabilmente la Copia de una littera del re diPortogallo mandata al re de Castella del viaggio et sucesso de Gorgonzola nella causa contro i tipografi Giovanni Giacomo e Giovanni Maria Ferrari, i quali, per soddisfare un debito, si ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] fu attivo come maestro di cappella nella abbazia camaldolese di S.Mariadi Carceri, presso la cittadina di Este, in provincia di Padova; nel 1602 re Giovanni IV diPortogallo (andata poi distrutta). Nella Ratsschulbibliothek di Zwickau, in Germania ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] (1251) trasferite dall'infante Pedro diPortogallo nella penisola iberica, forse a Braga, dove ebbero inizio alcune manifestazioni di culto pubblico. Città della Spagna, del Portogallo e dell'Italia vantano reliquie di qualcuno dei martiri, ma non è ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] pietra della chiesa gesuitica diMaria SS. Assunta. Né mancò l'A. di rivolgere attenzione particolare alla la nunziatura di Colonia (1610-1621) e collettoria de' spogli diPortogallo (1621-1624) raccolte da mons. A. A. vescovo di Bisceglie (originali ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] per la musica di J.S. Mayr; L'eroina di Raab di Ferrari; La dama soldato di F. Orlandi; Semiramide diPortogallo; L'orgoglio avvilito di V. Fioravanti; Barsene regina di Lidia diPortogallo; I selvaggi di G. Liverati; Zaira di Winter.
A Londra ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] per la protezione del Metastasio, la carica di poeta alla corte diPortogallo. Nel frattempo la corte russa, nonostante le nelle principali case napoletane, il B. fu protetto dalla regina Maria Carolina e dal ministro Acton, per i quali, a detta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] rada interna per mezzo di una torre situata a nord-est della città, nel porto di Santa Maria. Sempre nel 1540, temperato dalla concessione di un premio in denaro.
Nel 1541 i servigi di B. furono richiesti a Carlo V dal re diPortogallo Giovanni III, ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...