MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] È dell'autunno 1833 il melodramma La moglie di mio marito e il maritodi mia moglie (G. Checcherini), rappresentato al teatro (Napoli, teatro S. Carlo, 1826), Ines di Castro, ossia Pietro diPortogallo (Milano, teatro alla Scala, 1827); quelli del ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] di S. Clemente di Pescara, nell'aprile del 1520 ebbe l'arcipretura di S. Biagio di Amiterno, e il 19 luglio 1521 la badia di S. Mariadi Bominaco. In possesso di un patrimonio di donato a Leone dal re Emanuele diPortogallo nel 1514. In tale qualità è ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] alla duchessa reggente (dal 1675) Maria Giovanna di Nemours, in materia di amministrazione locale: infatti, delle libertà e non voluto dal duca - matrimonio di Vittorio Amedeo con l'infanta diPortogallo, diventò consigliere del giovane duca per ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] , la Grammatica melodiale teorico-pratica, del francescano Francesco di Rossino (1793); l'opera, lodata da I. Costa, maestro di cappella del re diPortogallo, e da S. Silveira, maestro di canto nel Seminario romano, si propone come chiara esposizione ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] breve periodo trascorso al servizio del card. Iacopo diPortogallo, morto nel 1459, ritornò al servizio del di negoziare con il duca un progetto di matrimonio, poi non realizzato, fra il secondogenito del re, Federico, e l'unica figlia del duca, Maria ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] successi ottenuti nella penisola iberica le procurarono il conferimento del titolo di diaconessa dell'Ordine di S. Salvatore e di cantante onoraria di camera delle corti di Spagna e Portogallo. Dall'ottobre del 1880 al febbraio 1881 fu a Odessa: qui ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] di contrarre matrimonio, ad una monaca di sangue reale che aveva avuto un figlio naturale dal defunto re diPortogallo stessa sera il suo corpo venne portato nella chiesa di S. Maria in Traspontina, dove fu sepolto senza cerimonie ecclesiastiche.
...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] 'A. fu destinato alla nunziatura diPortogallo, ma la sua salute malandata gli impedì di affrontare il lungo viaggio per mare col titolo di cardinale prete di Santa Maria sopra Minerva. L'A. fu assai attivo nelle varie congregazioni romane di cui fu ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] 260-63).
Nel 1713 il bollo consolare di Giovan Battista si ritrova su una pace della Congrega di S. Mariadi Costantinopoli ad Ischia, e su un reliquiario del braccio di S. Stefano, nella cattedrale di Nusco.
Fu console con Gennaro d'Onofrio, Gaetano ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] Portogallo; e significativo dovette essere il suo ruolo fra gli argentieri romani del Settecento.
Non si conosce la data di morte del G.: non è infatti certa la sua identificazione con l'omonimo stampatore, maritodi Teresa Salvioni, nato a Roma nel ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...