U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] Polonia; a SO. con la Romania; a S. con la Turchia, la Persia, l'Afghānīstān, la Cina, il Tannu-Tuva, la Mongolia, la Manciuria e la Corea (Giappone); a E. è bagnata dall'Oceano Pacifico e dal Mare di Bering e a N. dal Mar Glaciale Artico. I confinì ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] dimariti beffati, di mogli linguacciute e gaudenti, di studenti vendicativi, di preti e frati corrotti e corruttori, di stolti villani, d'ingenui bigotti, di artisti, di giudici, di servitori, di d'amore nel Filocolo, in Romania, XXXI (1902), p. 28 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] Grecia, Iugoslavia, Turchia e Romania (l'Albania e la Bulgaria rifiutarono di aderirvi) si garantivano reciprocamente la , se mediante il matrimonio non acquista la cittadinanza del marito. Gli stranieri sono uguali ai cittadini dinnanzi alla legge. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] ) sono rimaste, in questi ultimi anni, stazionarie, la Polonia si ę adoperata molto a stringere i vincoli con la Romania (visita di Beck in Romania nel 1937) e va ora prendendo un interesse sempre pił vivo alle sorti dei paesi baltici. Cin̄ le riesce ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] a vista. Al 31 dicembre 1937 la circolazione risultava composta di 2,6 miliardi in biglietti e di 1,3 miliardi in monete e la riserva ammontava a 2 patto balcanico tra la Iugoslavia, la Turchia, la Romania e la Grecia, la Bulgaria, pur avendo ormai ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , tradiscono lo spirito occidentale caratteristico del culto diMaria, spirito che ha finito poi per trasferirsi , servì sempre e soprattutto nel suo periodo romanico, con il suo confine alpino, di tramite verso il Nord. Tralasciando questa regione, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Lo stato fascista è una volontà di potenza e d'imperio. La tradizione romana è qui un'idea di forza. Nella dottrina del fascismo l e guidò crociere aeronautiche nel Mediterraneo occidentale, nel Mar Nero, sull'Atlantico, dalle coste dell'Africa alle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] autore di notissimi volumi di viaggi, e Mario Lago, corrispondente a bordo dell'aeronave Italia, scomparso nella tragica fine della spedizione di questa nell'Artide. Per qualche tempo (1924-25) il Popolo d'Italia pubblicò un'edizione romana diretta ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la fonte precipua (cod. pen. eserc. e cod. pen. mil. mar., emanati con r. decr. 28 novembre 1869), s'intende fatto - per prescindere dalle anteriori indagini, spesso frammentarie, diromanisti e di filosofi e teologi, le prime trattazioni autonome ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1997, vol. 6°, pp. 109-14.
Beni archivistici
diMaria Guercio
La legislazione specifica che regolamenta il settore archivistico e et d'archéologie, Paris; A computerized index of Roman guidebooks and their contents, School of Fine Arts, University ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...