(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] sentire fortissima e dolorosa nel quasi autobiografico romanzo San Maria Plojhar, accanto all'entusiasmo per l'Italia che lo dare una idea dell'aspetto di questi monasteri cèchi di tipo romanico. Le costruzioni romaniche sono, durante tutto il sec ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Borgogna, maritodi Urraca, erede del trono leonese; ed Enrico, borgognone anch'egli e cugino di Raimondo, maritodi Teresa, figlia naturale del re di d'après le dialecte actuel de Lisbonne, in Romania, XII (1883) e Portugais: phonétique et ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] arditamente i nuovi modi in Santa Maria Novella e, non senza alterazioni, in Santa Croce, di gotica snellezza, nel duomo e nel campanile, oltre un certo gusto di massa, conservò all'esterno il paramento marmoreo di tipo romanico; e ad Arezzo il duomo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] le conseguenze buone e cattive.
Vinti i nemici, i Romani si impadronivano di un terzo delle terre, che veniva così a far parte Italia, nella Lombardia austriaca.
Già in materia di servitù di pascoli, Maria Teresa dispose che fosse vietato l'ingresso ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] pezzi d'assedio, riprese, di fatto, le operazioni tentate invano alla fine di aprile. Anche i Romani si erano rinforzati durante la tardi, piroscafi del Lloyd trasformati in legni di guerra Maria Dorotea, Custoza, Curtatone e Trieste). Schiacciante ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] che, del resto, era già stata adoperata in epoca romana. In alcuni codici di lusso si ha una doppia rigatura per ottenere maggiore regolarità. del matrimonio) con regolamento 15 giugno 1814 diMaria Luisa, e, attraverso ai diversi lavori preparatorî ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] volere, potenza morale. L'idea romana, che è credenza nella continuità di un principio di vita, tradizione, opera attivamente in pensiero criminoso, si resero meno atroci le pene (leggi diMaria Teresa, Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si giunse, con ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] del De Rojas; o, per i francesi, il Roman comique di Scarron; o le descrizioni del pubblico incredibilmente eterogeneo fu nominato protettore dell'opera italiana e in Portogallo la regina Maria Anna d'Austria, da Vienna portò a corte il gusto delle ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] forti gruppi della Rumelia (Bulgaria meridionale), della Dobrugia (Romania), della Bosnia (Iugoslavia), i Tartari della Crimea e gli sceriffi (v.) o discendenti di Maometto attraverso sua figlia Fāṭimah e il maritodi questa ‛Alī (il quarto califfo); ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di Firenze, che ha belle tradizioni, quello Agli Angeli di Verona, il collegio Maria Adelaide di Palermo -, i Regi educandati femminili di Belgio, Stati Uniti, Paesi Bassi, Svizzera, Svezia, Romania, Finlandia e qualche altro stato) hanno una funzione ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...