Mineralogista, petrografo e chimico, nato a Carouge, presso Ginevra, il 13 febbraio 1866, ivi morto il 20 ottobre 1932. Laureato in fisica a Ginevra, vi divenne professore di mineralogia e petrografia [...] ottiche dei minerali col metodo del piatto universale di Federov. Fra gli altri spiccano l'esauriente e 2), concepito e svolto in maniera originale. Oltre agli Urali visitò il Marocco, la Romania, l'Abissinia, il Madagascar e molte altre regioni. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] - e i Turchi avevano desistito, andando però a porre l'assedio ad altri due punti chiave del Dominio da mar veneto, Napoli diRomania e Malvasia, site sulla sponda del Peloponneso che guardava verso l'Egeo. La Serenissima Signoria aveva allora ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] vi si ritrovano e trascrivono iscrizioni romane, un poco dovunque: nella canonica di San Marco, in casa del primicerio; sul rio di Santa Maria Mater Domini; presso la chiesa di San Zaccaria; sotto il portico di San Martino; nelle fondazioni del ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] aveva messo le mani su Navarino, Modone, Napoli diRomània, o Nauplia. I Turchi avrebbero voluto la pace, I Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù, a cura diMario Zanardi, Padova 1994, p. 411 (pp ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] nordafricani, tra i quali i più famosi sono Mario Zatelli, Aznar, Ben Barek, ma, sopra a 1986, 1987, 1988, 1989, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 2001), 21 Coppe diRomania (1949, 1950, 1951, 1952, 1955, 1962, 1966, 1967, 1969, 1970, 1971, 1976 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 1973, pp. 663 s. (pp. 657-677).
19. F. Thiriet, La Romanie vénitienne, p. 374. L'attacco veneziano era stato guidato dal capitano da Mar Andrea Mocenigo, che però dopo due mesi di assedio aveva abbandonato l'isola per l'approssimarsi della cattiva ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di Bornit [leggi: Bayreuth]") (11):
Non voglio lasciar di dirle(12) le meraviglie che fece il Bascià di Napoli e diRomania 5). 1639 - Ma chi forma disegni senza il cielo/ pianta frutti nel mar, fiori nel gelo (Ferrari, L'Armida, I, 1). 1639 - Ma ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] diRomània conferma l'esemplarità del caso di Marino Morosini. Colpevoli della stessa infrazione davanti alla riva di uso, due stradine private, Marco Marino e il priore di S. Maria dei Servi chiedono e ottengono un permesso, ma la strada ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] , nella penisola di Gallipoli e, all'interno, una sottile linea di possedimenti che dal mardi Marmara si prolungava gli è stata concessa la quarta parte di tutto l'impero diRomània".
In caso di inosservanza del trattato, sia da parte dell ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1296-1298), con Filippo principe di Taranto e diRomania (1294-1331), quartogenito di Carlo II d'Angiò (1285 50, 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory of Byzantium ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...