Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] del Nordafrica; inoltre, stabilì legami commerciali con le Fiandre e Londra, mentre dal 1320 la flotta diRomània compiva viaggi annuali alla volta del mar Nero (44).
All'interno la struttura sociale e politica divenne ancor più rigida: un nuovo ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] d’Aosta al duca di Genova, dai principi del Piemonte al re di Grecia, dal re diRomania al duca di Windsor.
D’Annunzio I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura diMario Isnenghi, Roma-Bari 1996, pp. 173-196. Per un confronto ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] dei più cari, la cocciniglia, viene caricato dai Genovesi sulle navi che tornano da Pera e dal mar Nero e dai Veneziani sulle galere diRomània, a Negroponte e a Modone, dato questo che non ci offre però molte indicazioni sull'origine geografica ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] (1141-1345), "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 11, 1906, doc. 3 (1 mar. 1141), p. 48 (pp. 5-91).
10. G.L.Fr. Tafel - G. pp. 278-279.
99. M. Sanudo Torsello, Istoria del regno diRomania, pp. 104-105.
100. Cf. ad esempio Sante Bortolami, Territorio ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Terra Santa. L’immagine di quell’abbraccio rafforza anche la decisione diMaria Marchetta (1939-1966) di offrire tutte le sue , Ritorno alla Chiesa Cattolica del Metropolita Calinis Miclescu primate diRomania (1886), «Divinitas», 1965, 9, pp. 573- ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] crociato, in questa guerra si riflettono chiaramente la perdita che l'Occidente subì di quella regione e lo spostamento del polo d'attrazione verso la Romània, il mar Nero, la Piccola Armenia e Cipro. Le operazioni militari, che si conclusero con ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] assunto il solo corpo, non già l'anima e la mente, dalla Vergine Maria (119).
Ecco, dunque, dove portava la religione romanadi Domenico Marango: a un autentico disastro. Ne usciva minata la credibilità della Chiesa venetica e come istituzione ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , rilievo e studio critico, Firenze 1973; M. Zecchinelli, Le origini della ''romanica'' S. Maria del Tiglio di Gravedona, in Il Romanico, "Atti del seminario di studi, Villa Monastero di Varenna 1973", Milano 1975, pp. 341-369; E. Cattaneo, Rapporti ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] si dovettero abbandonare Malvasia e Napoli diRomània, nell'Egeo andarono perdute le isole di Egina, Micono e Delo, oltre (105); gli Ebrei erano presenti quasi ovunque nello Stato da mar, con le concentrazioni maggiori a Creta e Corfù (106). Il ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Le presenze insediatine nell'arco dell'Alto Adriatico dall'epoca romana alla nascita di Venezia, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una habitator" nel confinio di S. Mariadi Zobenigo. La vicenda di Filippo e la designazione di Pietro suggeriscono l ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...