I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] novembre di quell'anno si diede ordine a tutti i regimina diRomàniadi controllare la situazione e di tenersi closes et patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di Jean-Marie Vidal - Guy Mollat, I-II, Paris 1913-1950: I, nr ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] uno solo di Burano, due di Murano e due di Costanziaco (88).
Fino al 1054 dipendevano dalla pieve di S. Mariadi Murano , pp. 13-14 (pp. 5-44),
147. Andrea Castagnetti, Arimanni in "Romania" fra conti e signori, Verona 1988, p. 53.
148. Si veda Id., ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Mariadi Castelseprio, dall'annunciazione fino all'arrivo in Egitto.; è comunque sicuro che i modelli di questo per tre amuleti: da Gaza in Coll. Chester, Wakefield, da Costanza, Romania, oggi al British Museum, e uno oggi scomparso [?], tutti del II ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] in Romania abbiamo anche un affresco del 1311 con questo specifico motivo59. In rari casi lo schema è completato da una prova della croce, ricompresa all’interno di una presentazione della croce stessa a carattere statico, come in Santa Mariadi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] elevato a esarcato territoriale sui juris, dipendente dalla Santa Sede romana.
Il culto in Sicilia
La chiesa palermitana, nota con i nomi di San Costantino della Kalsa e di Santa Maria del Palazzo, già appartenente alla Compagnia dei santi Elena e ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] baldacchino, mentre il b. di Xanthos occupa il sito di una cisterna romana.
Le vasche di solito sono scavate nel di S. Mariadi Siponto, cattedrale della città, il vescovo Lorenzo (fine V- prima metà del VI sec.) fece costruire un b. ornato di ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] con alcuni aiuti per dipingere il ciclo delle storie diMaria: non abbiamo notizie documentarie precise circa l'attribuzione d l'autorizzazione del senato, si menzionano le merci diRomània, il cui traffico con i Turchi costantinopolitani era ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e diMariadi Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] assistito dal Bentivoglio, nella chiesa muranese di S. Maria degli Angeli.
Quindi, l'8 luglio, il D. parte alla volta di Vicenza dove non rimane oltre settembre, distolto dagli impegni romani che l'indurranno - di lì a poco - alla "cessio" dell ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] adottò il titolo di podestà e dominatore o signore di un quarto e un ottavo dell'Impero diRomània. La colonia veneziana di Costantinopoli sembrava arrogarsi una posizione di indipendenza equivalente, se non maggiore, di quella di Venezia stessa ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] loro introiti a quanti avevano partecipato all'invio di una squadra di galere in Romània. Il prestito era pari all' 1 per in cui la donna doveva apportare un utile contributo al marito, specie per il trasporto del prodotto.
In taluni periodi, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...