ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] anno dopo preparò nuove leggi civili e criminali. Riorganizzò l'ordinamento coloniale diRomania (Pera) e del Mar Nero (Gazaria), e ricostituì su nuove basi la struttura del Banco di S. Giorgio, cardine delle finanze statali.
Ma, nonostante l'intensa ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] il ritorno del maresciallo dall'Ungheria, con Eva de Cayeux (Chaus, Cahen), figlia di Anselmo, camerario del Regno diRomania. La dote della sposa fu stabilita in 3.000 libbre di tornesi, ipotecate sui beni del camerario in Francia e in ulteriori 600 ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] ; possiede una ricca collezione numismatica, importante soprattutto per le serie di monete in corso od emesse sul territorio della Romania a partire dalle monete delle città greche del Mar Nero lino alle monete e alle banconote dei giorni nostri ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] residenza del D. a Caristo (Kàristos), dopo la morte del marito, Narzotto Dalle Carceri, un altro dei terzieri. Là ella segretamente loro cronologia, sono M. Sanuto, Istoria dei regno diRomania, in C. Hopf, Chroniques gréco-romanes inédites ou peu ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] , Maria Priuli. Non bisogna tralasciare di ricordare, inoltre, che un non lontano parente del B., Andrea di Francesco, di cui di tale magistratura che Iacopo Foscari venne infatti sottoposto a processo e condannato all'esilio in Napoli diRomania; ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli diRomania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] Cambrai. Compare poi nel 1519 alla difesa di Treviso e alla battaglia di Pavia nel 1527.
Non è noto l'anno di morte del B comunque collocabile dopo il 1527. Morì a Treviso, ove è sepolto nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Secondo i Diarii del Sanuto ...
Leggi Tutto
ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis)
Piero Fiorelli
È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???.
Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] di S. Mariadi Teano, "constructa... a quondam Arechisi iudice et Sellicta redi sua ", e una terra, poi passata al monastero di , I più antichi periodi risolutamente volgari nel dominio italiano, in Romania, XX (1891), pp. 385-402; M. Bartoli, Sao ...
Leggi Tutto
BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] altra notizia.
Quando morì a Venezia, intorno al 1508, il B. aveva il titolo di ministro provinciale diRomania, cioè di Grecia; fu sepolto in S. Maria Gloriosa dei Frari.
Bibl.:G. Alberici, Catalogo breve de gl'illustri et famosi scrittori venetiani ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] scadenze non ancora definite, sarebbe stato il turno di Bulgaria, Romania, 'Slavi del sud' e, con qualche incertezza 2002, XVI, pp. 110-118.
Rampini, F. (a cura di), Intervista con Mario Monti sull'Italia in Europa, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Rizzo, A ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Maria Castelvetri, grazie al quale, nell’aprile dell’anno dopo, ottenne il posto di professore di fisica nell’Università di A metà agosto 1786 iniziò il viaggio di ritorno via terra, attraverso la Bulgaria, la Romania, l’Ungheria e l’Austria.
Mentre ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...