Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sesto posto. Anche la prova di fondo di Federico Roman, buon decimo in dressage, fu compromessa da una caduta che escluse la possibilità di una medaglia, consentendogli solo il nono posto. Mario Turner, anch'egli vittima di una caduta in cross, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dedicò l'opera al duca di Milano Ludovico Maria Sforza (1452-1508), figlio di Francesco II Sforza (1401- di questa riforma, sino al XX sec. i paesi europei ebbero calendari diversi. Infatti, la Russia, la Grecia, la Serbia, il Montenegro, la Romania ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di un certo rilievo ricordiamo Maria Piantanida, Bruna Pizzini e Lina Banzi, che di solito amavano esibirsi in un'ampia tipologia di 366 voti a favore e 16 contrari (tra i quali Romania e URSS). Inoltre fu approvata la liceità dei permit meetings ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , baili e capitani di galee di stato. Capitani delle galee di: Acque Morte, Alessandria, Barbaria, Beirut, Fiandre, Riviera della Marca, Romània, Trafego; capitano del Golfo, capitano generale da mar; bailo di Costantinopoli; consoli a: Alessandria ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] definizione stessa della Chiesa l'attributo caratterizzante di ‛romana'.
Nel corso di questi sviluppi storici, durante i quali cristiana concernenti la Trinità e il Verbo di Dio incarnato in Maria Vergine, possano essere riconosciute altre dottrine, ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] e oitanica, non foss'altro per il costante riflesso del Roman de la Rose, e quindi è caratterizzato per tutto l'arco a causa del peccato originale, e si è poi racceso nel ventre diMaria (XXXIII 7) per assumervi natura umana accanto a quella divina, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Nobel per la chimica viene assegnato a Paul J. Crutzen, Mario José Molina e F. Sherwood Rowland per le loro ricerche sull un ecosistema unico al mondo trovato nelle grotte di Movile nel sud della Romania. Esso non deriva energia termica dal Sole, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , Rime e lettere, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
Corti, Maria (2005), I suffissi dell’astratto -ore e -ura Enrico (2008), Storia della lingua parlata nella Romania: italiano, in Romanische Sprachgeschichte. Ein internationales Hand- ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] recita anche Charles Aznavour; tra gli autori delle musiche figura Elton John.
Ancora sui Giochi romani è da ricordare il film Le Olimpiadi dei maritidi Giorgio Bianchi, una commedia all'italiana con Ugo Tognazzi e Raimondo Vinello affiancati da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , come il ponte Maria Pia di Oporto e il viadotto di Garabit, ambedue di Eiffel –, ossia il già menzionato ponte di Paderno sull’Adda. saperi antichissimi. Utilizzato sin dall’epoca romana, anche in opere di grande impegno costruttivo come nel caso ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...