FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] principî politici. L'8 ag. 1922 perse la moglie Maria Carolina: A partire dalla fine del 1922 dedicò ogni di E. Coleman e di O. Carlandi all'Accademia di belle arti di Roma; fece parte dei gruppo dei XXV della Campagna Romana con il soprannome di ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] La rivista velocipedistica», 1883-98). Con l’affermazione di periodici di più ampia circolazione rivolti a un pubblico via via .
Born, Joachim & Lieber, Maria (hrsg. von) (2008), Sportsprache in der Romania, Wien, Praesens.
Ciotti, Fabio ( ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] una canzone in onore diMaria Stuarda "Reina di Francia" del 1559 (in De le rime di diversi nobili poeti toscani, Rass. emiliana, 11 (1890), p. 486; P. Raina, L'Attila di Niccolò da Casola, in Romania, XXXVII (1908), p. 84, n. i. Sull'Arte del rimare ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] chiesa romana –, accompagna la raffigurazione di un episodio agiografico e miracoloso.
Si possono aggiungere, per l’area settentrionale, le scritte dei mosaici di S. Maria Maggiore di Vercelli e del duomo di Casale (XII secolo), frammenti di antichi ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] 1296 viene ricevuto in confratello dall'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme a Porta Romana. Per gli anni 1303-1305 abbiamo miraculis (C), De die iudicii (D), Laudes de Virgine Maria (L), Rationes quare Virgo tenetur diligere peccatores (M), ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] , Ezra Pound, Rainer Maria Rilke).
Alla guida di Prospettive (AlbertoMoravia ne rilevò di essere trasferito, per interessamento di Ciano, sul fronte greco nel settembre 1940; poi dall’aprile 1941 il fronte orientale (Bulgaria, Jugoslavia, Romania ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] periodi diversi del XX, in molti paesi del mondo (Romania, Germania, Canada, Argentina, Australia, ecc.).
Benché il con valore locativo si utilizza spesso il tipo friulano là/ lì di: vado là diMaria, ci vediamo lì del tuo amico;
(b) per i pronomi ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] G. (2002), Considerazioni su una verifica in “tempo reale” di AIS punto 652 (Roma), «Rivista italiana di dialettologia» 26, pp. 191-208.
Pandolfi, Elena Maria (2006), Misurare la regionalità, Locarno, Osservatorio linguistico della Svizzera Italiana ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] , tanto più in presenza di snodi cruciali per il neonato regno, come la questione romana e quella veneta. In nascita nel 1928 per iniziativa di Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon: Carteggi e bibliografia di C. N., a cura di A. Colombo et al., ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] individuare per primo unità areali di primaria importanza nell’articolazione della Romània, quali appunto quella ladino- Macchiaroli, 3 voll.
Sobrero, Alberto A., Romanello, Maria Teresa & Tempesta, Immacolata (1991), Lavorando al Nadir ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...