MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nelle forme o della confarreatio o della coemptio o, in mancanza di una di queste forme, mediante l'usus (v. famiglia: La famiglia romana). La moglie si collocava filiae loco nella famiglia del marito, se questi era paterfamilias; neptis loco se il ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , ridusse il territorio dei Nabatei a provincia romana col nome di Arabia; la Transgiordania (Basan e Galaad) fu conquistata, e lungo essa fu aperta ben presto la grande strada romana che collegava Damasco col Mar Rosso al Golfo Elanitico (al-‛Aqabah ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] considerata esclusivamente quale un ramo di quella greca; in manuali che trattano di metrica greca e romana (v. sopra la bibl. nell'ombra, da cui l'ha tratto Maria Pascoli solo dopo un quarto di secolo, quando ormai la questione non interessava più ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] risolvere italianamente e democraticamente i problemi italiani, nelle altre repubbliche del famoso triennio, la Ligure, la Romana e la Partenopea, di effimera durata; maggiormente colpiti i privilegi feudali, i beni del clero, e decretata la fine del ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] savoiardo, Andrea Charvaz (1825). Tanto Carlo Alberto quanto Maria Teresa s'interessavano personalmente però dei due bambini e 'aver conseguito due vantaggi, di avere cioè fatto avanzare d'un passo la questione romana e di avere stroncato l'idea del ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] di individui di origine tedesca rifugiatisi in Austria e in Germania, di profughi dalla Iugoslavia in Italia, di Greci originarî della Romania 165.000 nel 1951-55 e nel 1956-58. I quozienti di emigrazione del dopoguerra (3,2 e 3,4‰ ab.) restano ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] delle sacre rappresentazioni francesi. A parte l'intervento diMaria, peraltro assai fugace, il miracle svolgeva temi varî cfr. G. Cohen, in Romania, 1909, p. 587, e A. Thomas, ibid., 1910, p. 373; Les Miracles de Notre-Dame, a cura di G. Paris e U. ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] granello di sabbia pescato dal diavolo nel fondo del mare (Romania); secondo un'altra, quando Dio creò la Terra, il diavolo formò il mare per sommergervi l'opera divina. Il Sole e la Luna sono maschio e femmina, anzi in alcuni racconti sono marito e ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] vi passa lo spartiacque tra il Mar Baltico e il Mar Nero; un breve lembo di bassopiano (a NO.). Quasi tutta la a Halicz una casa principesca, quella dei principi di Volynia, fra i quali il primo era Roman Mstislavič, a cui seguì suo figlio Daniele, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] ) venne data in moglie a suo fratello minore Ferdinando, sposò Maria Luisa di Spagna (16 febbraio 1764), che gli diede 16 figli. In Austria alla Polonia e l'indennizzo dell'Austria con la Romania o con qualche altro territorio turco; e pose termine ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...