Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] p. 373).
Maria Teresa e suo figlio Giuseppe II tentarono entrambi di ottenere un miglioramento delle condizioni di vita dei contadini nella Germania di Bismarck). Nella Spagna e nell'Italia meridionali, in Polonia, in Ungheria e in Romania i latifondi ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] inglesi del XV e XVI secolo. Le navi romane adoperavano legname più leggero e inoltre venivano costruite pp. 90-109).
94. Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura diMaria Francesca Tiepolo, Venezia 1970, doc. 143. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] per tutto il corso del Medioevo al tipo basilicale di estrazione romana, e i territori bizantini, orientati da allora in archi addossati alle pareti che sostengono una volta a botte (Mar Sovo a Hah); oppure a navata trasversale, sempre coperta a ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] primo articolo dello Statuto diceva: «La religione cattolica apostolica romana è la sola religione dello Stato. Gli altri culti Desantis, romano, già teologo dell’Inquisizione e parroco di S. Maria Maddalena in Roma, che divenne poi «il migliore ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] un mercante genovese derubato. Sulla costa europea del Mardi Marmara, a Redesto, sbocco della Tracia ricca in . Borsari, Il commercio veneziano, pp. 991-995.
34. F. Thiriet, La Romanie, pp 47-48.
35. Documenti del commercio veneziano, I, pp. 17, 42 ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] di tali entità. Il Palio di Siena, una corsa di cavalli rituale che si svolge annualmente il 2 luglio e il 16 agosto in onore della Vergine Maria (tr. it.: I riti di passaggio, Torino 1981).
Vrabie, G., Folcloristica română: evoluţie, curente, metode, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] Actas XVI Congreso UEAI, editado por María Concepción Vázquez de Benito y Miguel Ángel di Venezia", 19, 1981, pp. 245-255.
Glessgen 1996: Glessgen, Martin-Dietrich, Die Falkenheilkunde des 'Moamin' im Spiegel ihrer volgarizzamenti. Studien zur Romania ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Antonio (detto "Antichina"), proprietario di barca. I capifamiglia di Lussinpiccolo, riuniti sul sagrato di S. Maria, lo avevano delegato a Intanto Austria, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Jugoslavia si orientavano su altri porti. ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] buon vocabolario da questo punto di vista è quello diMaria Teresa Greco, Dizionario dei dialetti di Picerno e Tito (1990) régions o in Romania con il Noul atlas lingvistic român pe regiuni. Ciò ha condotto a una situazione di grande fluidità nella ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] il 1437 e il 1439 alla cattedrale di S. Michele ad Alba Iulia (Romania), ora conservato a Esztergom (Bazilika Kincstára; O. von Simson, Über die Bedeutung von Masaccios Trinitätsfresko in S. Maria Novella, JBerlM 8, 1966, pp. 119-159; C. Bertelli, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...