La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a corte, tanto che Maria Pia di Savoia lo considerava un amico di famiglia, e altra vittima di Crispi, che lo collocò «vita d’incertezza continua, e questa tremenda spada di Damocle che è la questione romana, la quale non sarà sciolta se non il giorno ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] proposito dei moduli dell'espansione veneziana in terraferma, Gian Maria Varanini ha sostenuto che nel corso del Trecento e nei alta istanza della Chiesa romana assunse un profilo di singolarità che non mancò di ripercuotersi sui rapporti fra il ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] relazioni con le controparti commerciali di sempre. Già in epoca romana l'Istria era stata legata 95-98 nr. 43.
33. A. Schaube, Handelsgeschichte, pp. 21 ss., 147. Maria Nallino, Il mondo arabo e Venezia fino alle crociate, in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] ço sia che p(er) certi n(ost)ri fati ebia besogno che tu vadis in Romania cu(m) Can de / Varin, e p(er)çò nui te ma(n)demo legge in basso a sinistra sull'ancona di San Donato nella basilica dei Santi Maria e Donato a Murano:
Corando
mcccx indi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...]
diMaria Antonietta Fugazzola Delpino
Cultura della media età del Bronzo, diffusa in Italia centro-meridionale soprattutto nella seconda metà del II millennio a.C.
Fu U. Rellini, negli anni Trenta del Novecento, il primo a riconoscere l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] tempo. Nei suoi cantieri, a S. Michele o a S. Maria dei Miracoli, adotta allora uno stile apertamente neo-bizantino (55).
la tesi della fondazione ad opera dei veterani di Silla. La respublica romana ha generato Firenze. La città nasce dal popolo ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] L. Frothingam, Il tesoro della Basilica di San Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo, Archivio della R. Società romanadi storia patria 6, 1883, pp. di Filippo di Svevia (m. nel 1208), raffiguranti rispettivamente Cristo benedicente e Maria ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] di Rime nelle stampe (ove si eccettuino, com'è ovvio, le edizioni del Credo, dei Sette Salmi penitenziali, dell'Ave Maria Pietra in Pietra, in " Romania " XXV (1896) 455-458; C. De Lollis, Quel di Lemosì, in Scritti vari di filologia. Omaggio a E. ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] , Lido de San Nicholò, Malamocco, Torcelo, Buran de Mar, Magiorbo, Muran, Chioza, Loredo, Rivoalto, del qual Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di fronte alla spartizione della Romania nel 1204, Firenze 1969, pp. 177-178.
4 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , nonché la madre di lui, la ‘presbytera’ (ossia sposa di ecclesiastico) Maria. La fondazione dell’ La coscienza etnicoreligiosa romena in età umanistica, tra echi diromanità e modelli ecclesiastici bizantinoslavi, in Lo spazio romeno tra frontiera ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...