La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] e Radio jazz. Investimenti internazionali sono stati attirati anche in Romania, dove i network più seguiti risultano essere Europa FM anche a varcarne i confini, come nel caso di Radio Maria, presente in 40 Paesi, attraverso altrettante associazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di uno dei tre episodi di cui è costituito, di Tinto Brass, aiuto regista, di Alberto Moravia e Corrado Sofia per i testi di commento e di Enrico Maria ENI, Milano 2006.
D. Pozzi, AGIP in Romania, «BULETINUL Universitatii Petrol – Gaze din Ploiesti», ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] primitifs, Paris 1961; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; H. Stern, Le cycle , pp. 57-70; id., El desfile de los meses de Santa María do Azougue, Anuario Brigantino 16, 1993b, pp. 177-196; id., ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] dedicati a Pragelato (chiesa di Santa Maria Assunta, valore 0,23 euro), Bardonecchia (chiesa di San Pietro Apostolo, 0, recentemente persino in Ungheria e Romania. Nella collezione di Giorgio de Stefani di rilievo un libro regalato al membro ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] italico-romana della porta arcuata, l'analogia dei monumenti onorarî in forma di colonna 57 ss. - ???SIM-07???32. Arcus novus (Region. Urbis) presso S. Maria in via Lata; Diocleziano; elementi della decorazione e rilievi, probabilm. in parte ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , Forma Italiae Regio I, Roma 1966; G. Maria de Rossi, Tellenae, Forma Italiae, Regio I, romanedi età repubblicana: 1) nave romanadi Punta Scaletta, all'isola di Giannutri (scavi del Centro sperimentale di Archeologia sottomarina dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] come numerosi altri suoi parenti, tra i quali il nonno Mariano, il cugino Dario, gli zii Celso, Cornelio, Camillo e violenza per scopi difensivi, trovando legittimazione all’autorità statale nelle parole diRomani 13, 1-2: «Non c’è autorità se non da ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Folena, Introduzione al veneziano "de là da mar", "Bollettino dell'Atlante Linguistico Mediterraneo", 10-12, 1968-1970, pp. 331-376 e Id., La Romània d'oltremare, in AA.VV., XIV Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza. Napoli, 15 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] titoli posseduti da cittadini italiani in Svizzera, dispose l'interrogatorio da parte di un funzionario della sede milanese della Banca d'Italia della vecchia madre del F., l'ottantottenne Maria Pretz (all'epoca abitante a Gargnano sul Garda, dove la ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] , quali la Gran Bretagna di Tony Blair, la Spagna di José María Aznar e l’Italia di Silvio Berlusconi. A questa Slovacchia, Slovenia e Ungheria). Altri due Stati, Bulgaria e Romania, divennero membri nel 2007. Il baricentro dell’Unione si spostò ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...