Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] statuette di Creta, del continente greco, della Romania e dell'Anatolia) consentono di vederli di pietre-altari tondeggianti, forniti di profonde e capaci couvettes per libagioni, nel contorno (S. Maria Navarrese, Baunéi) o di microcoppelle forse di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] meridionale, l’Ucraina, la Moldavia, la Romania e la Bulgaria, forse anche la Grecia, di Uluzzo C, Grotta-riparo di Uluzzo nel Salento; Grotta diMario Bernardini e di Serra Cicora, il riparo esterno della Grotta delle Veneri di Parabita; Grotta di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] commissionato dal sovrano Carlo I nella chiesa di S. Maria a Székesfehérvár nel terzo decennio del XIV secolo con abside occidentale e quattro torri. Un importante gruppo di edifici romanici è costituito dalle rotonde con absidi inscritte a sei lobi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] conventuali, al capitolo di S. Marco e alla Scuola di S. Maria della Valverde, di cui il D. c. 3rv; reg. 2 bis (1341-1390), cc. 19v, 20; Ibid., Bolle e atti della Curia romana, b. 3 bis, n. 179 (= 30); Ibid., Collegio, Secreti, reg. 1354-1366, cc. 3 ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] Romania (1437), e tra queste due imprese una nomina a capitano delle galee didi case nella parrocchia di S. Maria Formosa (ove già risiedeva la grande amica di Gabriele, Verde della Scala, vedova di Nicolo III d’Este e madre di Taddea, moglie di ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] di Verona, e ha parole di fuoco contro il Visconti, artefice della caduta di Antonio, ma anche traditore dello zio Bernabò (maritodi medievale, VII, L’onomastica italiana e l’epopea carolingia, in Romania, XVIII (1889), p. 58; C. Cipolla, Postille al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] Laura Solera (1813-1873), presto separata dal marito Giovan Battista, fu fondatrice di una delle prime scuole professionali femminili; colta del razzismo in Italia, Francia, Gran Bretagna, Romania e Germania prima dell’Olocausto (Brustein 2003, p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] rilievo in occasione del conflitto tra il papa e i Romani che rivendicavano una maggiore autonomia; egli infatti, insieme con i cardinali Romano di Porto e Stefano di S. Maria in Trastevere, funse da negoziatore pontificio nelle trattative che nell ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] e da lui personalmente inviato come provinciale nella lontana Romania. E così come d'eccezione fu il biografo monografia sulla C. comprendente: la trascrizione della Vita di Vito da Cortona; un'altra Vita diMariano da Firenze, sec. XV-XVI, che il ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] e 2 maggio, del revisore Giovanni Maria Bertolli e dell'inquisitore Tommaso Maria Gennari, il D. chiede, il , 686; O. Cicanei, Cârturari greci in tările române..., in Intelectualidin Balcani in România..., a cura di A. Dutu, Bucureşti 1984, p. 59 n. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...