ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Giacomo della spada, della Torre e della Spada; Romania: Ordine di Carlo I, della Stella diRomania, della Corona diRomania, di Michele il Bravo, di Ferdinando I, al Merito; S. Domingo: Ordine di J. P. Duarte, del Merito militare; S. Marino: Ordine ...
Leggi Tutto
TAVOLA ROTONDA
Salvatore Battaglia
. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] dell'esotico, dell'oltremare, dell'ignoto.
Per Mariadi Francia (v.), che per i suoi Lais (1160 378-393; id., Le poème du Gral et ses auteurs, Parigi 1930; id., Le roman du Gral (traduz. e adattamento), ivi 1930. Inoltre: F. Lot, Études sur le ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] al 1440), dedicata al duca Giovanni di Calabria e alla sua sposa Mariadi Borbone. Il libro ha questo titolo, p. 405 segg.; Ch. Knudson, A. de La S., le duc de Bourgogne et les "Cent Nouvelles nouvelles"), in Romania, LIII (1927), p. 365 segg. ...
Leggi Tutto
MILAN Obrenović, re di Serbia
Oscar Randi
Nato il 22 agosto 1854 a Iafi (Romania) da Michele Jefremović, nipote del principe Miloš, e da Maria Catargiu, più tardi amante di Alessandro Cuza diRomania. [...] Bosnia a patto che fosse consolidata la sua dinastia. Poi, sicuro dell'appoggio austriaco, assunse il 6 marzo 1882 il titolo di re. Nel 1883, dovette soffocare la rivolta del Timok, suscitata dai radicali. L'unione della Bulgaria con la Rumelia nel ...
Leggi Tutto
LAI
Salvatore Battaglia
. Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni [...] opera diMariadi Francia, che però l'usò con caratteri del tutto particolari e nuovi, creando un tipo di novella G. Paris, Lais inédits (Tyolet, Guingamor, Doon, Du Lecheor, Tydorel), in Romania, VIII (1879), pagine 29-72. Per i lais lirici, F. Wolf, ...
Leggi Tutto
GERBERT de Montreuil
Salvatore Battaglia
Menestrello francese, che verso il 1227 dedicava alla contessa Mariadi Ponthieu il Roman de la Violette.
Durante un convegno cavalleresco alla corte del re [...] però smentito da Lisiard, cavaliere villano e malvagio, che assicura di sedurla entro otto giomi. E poiché non vi riesce, ricorre all de Dole, composto tra il 1199 e il 1201 e intitolato anche Roman de la Rose: G. de M. ha sostituito la violetta alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la chiesa capitolare di Essen, S. Maria in Campidoglio a Colonia, il duomo di Treviri. Il diruto convento di Hersfeld nell'Assia, le cattedrali di Würzburg e di Bamberga appartengono, almeno nella pianta, al primo periodo romanico, come pure nella ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a NO., il Mare di Bering, il Mar d'Ochotsk e il Mare del Giappone a E., il Mar Caspio e il Mar Nero a S., ma russischen Litteratur, 2ª ed., Lipsia 1909; E.-M. De Vogüé, Le roman russe, 13ª ed., Parigi 1916; M. Hofmann, Histoire de la littérature ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] e la parte orientale di quello di Leopoli). Con la fine della seconda Guerra mondiale sono tornate all'Ucraina la Bucovina settentrionale e la Bessarabia meridionale, tolte alla Romania nel 1940 e da questa rioccupate l'anno successivo (insieme ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Alpi, forse ancora dal periodo celtico e di certo dalla colonizzazione romana, sorge Lubiana (Ljubljana, l'antica Nella Voivodina numerosi e popolosi sono i centri abitati: Subotica (Maria Theresiopoli, Szabadka) supera i 100 mila ab.; Novi Sad ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...