GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] bipartizione dei beni del G., distribuiti in Romania - sono quelli elencati per primi - antichi documenti del monastero di S. Mariadi Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, pp. 237 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] di Bernardo Parmense). Seguirono incarichi di docenza all’estero. Tra il 1489 e il 1491 fu chiamato presso il Collegio di Arad (oggi in Romania) grazie alla intercessione di l’abbazia di S. Mariadi Altilia in Calabria.
L’ultima traccia di Negri in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] a Parma, dove si trovava l'imperatore, il D. ricevette da lui l'ordine di mettersi al servizio di suo figlio Enzo, re di Sardegna e già maritodi Adelasia di Torres (Logudoro), e di dirigersi quindi verso la Corsica e la Sardegna. Il D. obbedì e si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] presso il sovrano, mentre gli altri quattro rientrarono subito a Venezia. Trattò poi la cessione di Argo e Nauplia diRomania alla Repubblica di Venezia da parte diMaria d'Enghien, cessione che fu formalizzata nel 1388.
Un documento (29 maggio 1395 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] muda" diRomania; dal dicembre 1436 al settembre 1438 provveditore a Bergamo, sommando le funzioni di podestà Venezia il 6 marzo 1466; fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] nel 1358 lasciando il fratello erede universale qualora la moglie Maria non avesse avuto figli, e morì forse poco dopo) giugno del 1369 superò la proba come patrono di una delle galee della muda diRomania. Al suo ritorno, a partire dal febbraio ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] . Infatti, già nell'autunno del 1266, con la connivenza diMaria Petralipha, a Corfù fu ordita una congiura della quale lo Ch pp. 292 s. nn. 345 s.; M. Sanudo, Istoria del regno diRomania, in C. Hopf, Chroniques gréco-romanes, Berlin 1873, p. 107; J ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] di S. Mariadi Arcarotta di Verona della provincia di Venezia. Fece quindi parte della cerchia dei discepoli e compagni di Osservanti presso la Curia romana. Quindi tornò a Vienna, dove al Capitolo provinciale di Paradies fu nuovamente eletto ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] dic. 1388 il D. rogò a Venezia l'atto di cessione di Argo e Nauplia diRomania alla Repubblica da parte diMariadi Enghien e fu poi presente come testimone alla successiva promessa diMariadi non sposarsi se non con un nobile veneziano.
È ricordato ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] 16 apr. 1712, 25 genn. 1715 m.v.; Ibid., Senato. Lettere di provv. di terra e dimar, filze 393, lett. n. 37; 525, lett. n. 18; 526, Roma 1933, pp. 519, 592; G. Gerola, Lefortificazioni di Napoli diRomania, Bergamo 1934, p. 51; B. Brunelli Bonetti, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...