GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] Tino e Micono dipendeva del principe di Acaia. Come signore di Negroponte divenne inoltre non solo vassallo del principe di Acaia, ma anche suo pari allo stesso titolo dei duchi di Atene e di altri feudatari diRomania.
Il G. è ricordato in seguito ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] vertente fra la chiesa di S. Mariadi Murano ed un privato a proposito di alcuni beni immobili.
feudo venez. nel Regno di Sicilia, in Riv. stor. ital., LXXVI (1964), p. 1017; S. Borsari, Studi sulle colonie venez. in Romania nel XIII secolo, Napoli ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] Redi. Grazie a lui venne introdotto nell’ospedale di S. Maria Nuova, il cui rettore era monsignor Michele Mariani, diRomania (oggi Nafplio in Grecia), una zona sotto il controllo della Serenissima. A Venezia entrò in contatto con il professore di ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Tre auditori nuovissimi (30 marzo 1544), il Collegio della milizia da Mar (8 ag. 1545), l'ampliamento del Collegio solenne alle acque ( il 20 novembre) delle roccaforti di Malvasia e Napoli diRomania (Nauplia) e il pagamento di 30.000 ducati in due ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] il M. la carica di presidente, con mansioni esclusivamente onorarie. Nel 1850 sposò Anna Maria Cenci.
Durante la sua M. Chiarini, in I disegni italiani della Biblioteca dell’Accademia diRomania a Bucarest: catalogo generale, Firenze 2004, p. 242; A ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] A causa della minorità dei figli, la vedova, Maria Asen, zia di Zaccaria, affidò la reggenza al nipote. Nel 1404 parte del territorio di sua pertinenza era caduto in mano di Carlo Tocco, che aveva assunto il titolo di despota diRomània, e dell’Impero ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] . 61, 70, 73, 77, 79; M. Sanudo Torsello, Historia del regno diRomania, in C. Hopf, Chroniques gréco-romanes, Berlin 1873, p. 125; Benvenuto de Brixano notaio in Candia 1301-1302, a cura di R. Morozzo della Rocca, Venezia 1950, nn. 123, 151, 215-218 ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] . 78, 83 Cassiere della bolla ducale. Grazie-Novus Liber (1299-1305), a cura di E. Favaro, Venezia 1962, n. 263; F. Thiriet, Delibérations des Assemblées vénitiennes concernant la Romanie, I, 1160-1363, Paris-La Haye 1966, nn. 150, 1591 161, 208, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] di una sua elezione nel 1449 alla podesteria di Napoli diRomania, il primo ufficio da lui ricoperto, di cui si abbia notizia certa, è quello di per la requisizione della sua nave: Ibid., Senato, Mar, Deliberazioni, reg. 14, c. 206v; Ibid., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] piuttosto diffuso, una sessantina di pagine, nel quale racconta di essere partito con la moglie Mariadi Alvise Moro, che aveva diRomania; vi giunse nel gennaio 1532, constatando che la situazione di quella zona era "mal in ordine di ogni cosa". Di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...