FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] . Il F. smentì decisamente e A. di San Giuliano lo incoraggiò a riprendere la linea di intesa con la Romania. Fu così che il F., nonostante la volontà di entrare in guerra di re Carlo diRomania, persuase il governo romeno a rimanere neutrale ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e diMaria Teresa Cannone figlia [...] dote un palazzo di cinque piani sito in via Chiaia. Dal matrimonio nacquero otto figli: Maria (1884), di Console diRomania a Napoli (1886), di commendatore (1910) e di membro dell’Ordinul Naţional ‘Steaua României’ (1920).
Pochi mesi prima di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] la M. incontrò Adelchi Pierantoni, fratello del suo futuro marito. In quel periodo alcuni commenti politici della M., attenta d'argento di benemerita dell'istruzione popolare. Una medaglia d'oro le fu attribuita anche da Carlo I diRomania per i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] lui sembravano invece necessari. Capitano delle galee diRomania nell'agosto del 1432, alla fine dell' presentò all'ufficio dell'Avogaria di Comun suo figlio Girolamo, di diciotto anni compiuti, natogli da Mariadi Pietro Gradenigo, che aveva sposato ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] piccola isola di Sifovia, nella quale anticamente s'adorava Pan, Napoli diRomania, Zante, di nuovo Corfù. Movimenti di cui il G Cefalonia, approdata la galea nella città di Circe, il 18 gennaio, nella chiesa di S. Maria, il G. battezza un ragazzetto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] le capacità diplomatiche della vedova del duca d'Angiò, Mariadi Blois (reggente per conto del figlio Luigi II), présenté en 1389 au comte de Savoie par les Grimaldi de Beuil, in Romania, XXII (1893), pp. 405-421; P. Gioffredo, Storia delle Alpi ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] Tino e Micono dipendeva del principe di Acaia. Come signore di Negroponte divenne inoltre non solo vassallo del principe di Acaia, ma anche suo pari allo stesso titolo dei duchi di Atene e di altri feudatari diRomania.
Il G. è ricordato in seguito ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] vertente fra la chiesa di S. Mariadi Murano ed un privato a proposito di alcuni beni immobili.
feudo venez. nel Regno di Sicilia, in Riv. stor. ital., LXXVI (1964), p. 1017; S. Borsari, Studi sulle colonie venez. in Romania nel XIII secolo, Napoli ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] Redi. Grazie a lui venne introdotto nell’ospedale di S. Maria Nuova, il cui rettore era monsignor Michele Mariani, diRomania (oggi Nafplio in Grecia), una zona sotto il controllo della Serenissima. A Venezia entrò in contatto con il professore di ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Tre auditori nuovissimi (30 marzo 1544), il Collegio della milizia da Mar (8 ag. 1545), l'ampliamento del Collegio solenne alle acque ( il 20 novembre) delle roccaforti di Malvasia e Napoli diRomania (Nauplia) e il pagamento di 30.000 ducati in due ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...