LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Tre auditori nuovissimi (30 marzo 1544), il Collegio della milizia da Mar (8 ag. 1545), l'ampliamento del Collegio solenne alle acque ( il 20 novembre) delle roccaforti di Malvasia e Napoli diRomania (Nauplia) e il pagamento di 30.000 ducati in due ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] . 61, 70, 73, 77, 79; M. Sanudo Torsello, Historia del regno diRomania, in C. Hopf, Chroniques gréco-romanes, Berlin 1873, p. 125; Benvenuto de Brixano notaio in Candia 1301-1302, a cura di R. Morozzo della Rocca, Venezia 1950, nn. 123, 151, 215-218 ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] . 78, 83 Cassiere della bolla ducale. Grazie-Novus Liber (1299-1305), a cura di E. Favaro, Venezia 1962, n. 263; F. Thiriet, Delibérations des Assemblées vénitiennes concernant la Romanie, I, 1160-1363, Paris-La Haye 1966, nn. 150, 1591 161, 208, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] di una sua elezione nel 1449 alla podesteria di Napoli diRomania, il primo ufficio da lui ricoperto, di cui si abbia notizia certa, è quello di per la requisizione della sua nave: Ibid., Senato, Mar, Deliberazioni, reg. 14, c. 206v; Ibid., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] piuttosto diffuso, una sessantina di pagine, nel quale racconta di essere partito con la moglie Mariadi Alvise Moro, che aveva diRomania; vi giunse nel gennaio 1532, constatando che la situazione di quella zona era "mal in ordine di ogni cosa". Di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] nel corso dei quali il logorante conflitto con Filippo Maria Visconti poneva a dura prova le strutture militari d'oro, reg. 162, c. 67rv; per il comando delle "mude" di Alessandria e diRomania, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] anche come capo (1414-1415, 1416-1417). Un'unica carica "da mar" è attestata nel 1401, quando un Niccolò Cappello venne nominato vicecapitano delle galee diRomania.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Venezia, Misc. codici I, St. Veneta, 18: M. Barbaro-A ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] di Acaia e i titoli di despota diRomania e di imperatore di Costantinopoli: nel 1373 lo zio Filippo d'Angiò Taranto, il quale era privo di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di de Sainte-Marie, Testament de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] anni successivi Mariadi Blois, vedova di Luigi d'Angiò e madre del giovane Luigi II, ottenne la dedizione spontanea di numerose città 1389 au comte de Savoie par les Grimaldi de Beuil, in Romania, XXII (1893), pp. 405-421; P. Gioffredo, Storia delle ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] . era entrato in rapporti anche con il monastero di S. Mariadi Pomposa e con Pietro Torello, eminente rappresentante della " e nella "Romania", Torino 1979, p. 201; G. Zanella, Riccobaldo e dintorni. Studi di storiografia medievale ferrarese, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...