GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della Francia meridionale, di Lombardia, diRomania e di Grecia, allo scopo di marzo 1378 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Nuova, suo titolo cardinalizio.
La tomba di G. XI, tuttora visibile, fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di dieci anni e si accingeva a intraprendere una carriera di studio. G. ottenne anche un beneficio nella cattedrale di S. Mariadi degli Ubaldini secondo il suo carteggio…, in Arch. della Soc. romanadi storia patria, XIV (1891), pp. 234, 236-238, 240 ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] , i capitolari dei re franchi e le consuetudini dell'Impero diRomania; il quarto (ibid. 1789) le leggi dei Burgundi e Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine dei servi diMaria, Annalistica, De viris illustribus Ordinis servorum, 5 (b); Catalogo ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Baviera (1924), la Polonia (1925), la Lituania e la Romania (1927) e la Prussia (1929). Fra gli accordi conclusi ss. (copia dell'atto di battesimo nella pieve di S. Mariadi Ussita); Segret. brevi, n. 5995, c. 590; Segreteria di Stato, 1904, prot. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di S. Mariadi Farfa dove egli visse per tutta la vita. Ancora fanciullo, insieme con il fratello Donadeo, egli entrò come oblato nel cenobio farfense. Di Il Regesto di Farfa e le altre opere di G. di C., in Arch. della Soc. romanadi storia patria, ...
Leggi Tutto
BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] altra notizia.
Quando morì a Venezia, intorno al 1508, il B. aveva il titolo di ministro provinciale diRomania, cioè di Grecia; fu sepolto in S. Maria Gloriosa dei Frari.
Bibl.:G. Alberici, Catalogo breve de gl'illustri et famosi scrittori venetiani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] rilievo in occasione del conflitto tra il papa e i Romani che rivendicavano una maggiore autonomia; egli infatti, insieme con i cardinali Romano di Porto e Stefano di S. Maria in Trastevere, funse da negoziatore pontificio nelle trattative che nell ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] e da lui personalmente inviato come provinciale nella lontana Romania. E così come d'eccezione fu il biografo monografia sulla C. comprendente: la trascrizione della Vita di Vito da Cortona; un'altra Vita diMariano da Firenze, sec. XV-XVI, che il ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] rilievo all'interno dei domini papali che G. detenne fino al 1231 e che non gli impedì di mantenere stretti legami con la Curia romana, come suggerisce la sua presenza a un atto papale dato dal Laterano l'11 maggio 1230. Nel corso del suo mandato, G ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] Tenne un'omelia nella notte del terremoto del 6 nov. 1659 in cattedrale, sistemandovi l'anno seguente l'immagine di "nostra Signora della Romania" e incrementandone il culto.
Il M. morì a Tropea il 26 genn. 1664, secondo quanto riporta il "necrologio ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...