• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [216]
Storia [130]
Religioni [82]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [30]
Musica [26]
Diritto [25]
Arti visive [27]
Geografia [20]
Diritto civile [16]

TRISTANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISTANO Giulio Bertoni . Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] del sec. XII da Eilhart d'Oberg. Un bellissimo lai di Maria di Francia è consacrato a Tr. (Lai du chevrefeuille); due nella Scozia, perché colà si ebbero, in quei tempi, alcuni re chiamati Drest, Drust, Drustan? Le origini della leggenda di Tr ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – GOFFREDO DI MONMOUTH – RUSTICHELLO DA PISA – MARIA DI FRANCIA – CELTICO GALLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISTANO (2)
Mostra Tutti

LAW, John barone di Lauriston

Enciclopedia Italiana (1933)

LAW, John barone di Lauriston Anna Maria Ratti Economista e banchiere, nato a Edimburgo il 21 aprile 1671. Ricco, nobile e gran giuocatore, dotato d'ingegno vivacissimo e di raffinata signorilità, condusse [...] di banca, dotati di maggiore rapidità di circolazione e di altri vantaggi nei confronti della moneta metallica, e di rendere i biglietti indipendenti dalle variazioni di valore dei metalli preziosi, garantendoli sulla terra. I parlamenti di Scozia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAW, John barone di Lauriston (3)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] 1345 Edoardo III lo concesse a suo figlio John of Gaunt, duca di Lancaster, il quale vi tenne prigionieri David re di Scozia e Giovanni re di Francia. Carlo I lo regalò al conte di Salisbury, ma nella guerra civile fu occupato dai parlamentari, e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

PACINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Giovanni Alfredo Bonaccorsi Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] Maria Tudor d'Inghilterra, Luisetta o la cantante del Molo, Medea (1843); L'ebrea (1844); Lorenzino de' Medici, Buondelmonte, Stella di Napoli (1845); La regina di Cipro, Meropea (1846); Ester d'Engaddi (1847); Allan Cameron (1848); Malvino di Scozia ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – PAOLINA BONAPARTE – REGINA DI CIPRO – CONTRAPPUNTO – MARIA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] , per motivi non precisati, diede a Lennox il permesso di recarsi in Scozia, dove fu seguito da suo figlio, lord Darnley, che poi sposò Maria, regina di Scozia. Dopo l'abdicazione di Maria e l'assassinio del reggente Moray, Lennox si recò al ... Leggi Tutto

GODOLPHIN, Sidney conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GODOLPHIN, Sidney conte di Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato nel 1645. Entrò in parlamento nel 1668 come rappresentante di Helston, e sebbene non molto abile oratore riuscì, grazie alle [...] segretario di stato e il titolo di barone. Nel 1685 divenne ciambellano della regina Maria di Modena, moglie di la Scozia nel 1707. Nel dicembre 1706 egli fu fatto visconte Rialton e conte di G. Nel 1708 l'insuccesso del governo nelle trattative di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODOLPHIN, Sidney conte di (1)
Mostra Tutti

MONTCHRESTIEN, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTCHRESTIEN, Antoine de Ferdinando NERI Anna Maria RATTI Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] Giacomo I a cui aveva offerto la tragedia sulla regina di Scozia; nell'esilio, visitò l'Olanda; indi fu graziato Sophonisbe, seine Vorgänge u. Quellen, Marburgo 1886; K. Kipka, Maria Stuart im Drama der Weltliteratur vornehmlich des 17. u. 18. Jahrh ... Leggi Tutto

MAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MAR (A. T., 49-50) Florence M. G. Higham Contea di Scozia avente il suo centro in Aberdeen, il cui territorio occupava la regione collinosa posta tra i fiumi Dee e Don. Dei conti celti, William, 9° conte, [...] la libertà dieci mesi dopo e, fallito un tentativo di rivolta nel 1584, il conte di Mar e gli altri lord si rifugiarono in Inghilterra. Nell'ottobre 1585 tornarono in Scozia col consenso di Elisabetta e si riconciliarono col re Giacomo. John, 6 ... Leggi Tutto

PAULET

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULET Florence M. G. Higham . L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] nel 1571. Le sue simpatie per i puritani lo fecero scegliere da Walsingham come custode di Maria regina di Scozia e nel 1585 fu nominato privy councillor e insediato a Tutbury. Egli rimase con la sua prigioniera fino alla sua esecuzione a Fotheringay ... Leggi Tutto

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray) Luigi Villari La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] nipote Angus, per breve tempo re di Scozia, fu ucciso nel 1130. Sir Thomas Randolph, fautore di Roberto Bruce nelle lotte per il trono di Scozia comandò parte dell'esercito di questi a Bannockburn (1314) e fu creato conte di M. Alla morte del Bruce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 55
Vocabolario
stüardo
stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali