TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] sarebbe andato alla cappella di famiglia in S. Maria della Passione di Milano (Archivio di Stato di Milano, Archivio Taverna 1701, pp. 112 s. nota 280; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, seu Chronicon insignis Collegii ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] di devozione per catecumeni e convertiti: preghiere, le istruzioni spirituali di Teresa di Gesù, commentari sul digiuno e la mortificazione, un trattato sulla vita diMariadi Costanzo Borroni a Claudio Aquaviva, 6 gennaio 1609); G. Sitoni diScozia, ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] per procurare al "magister" Matteo diScozia il permesso di insegnare negatogli dal cancelliere dell' di S. Mariadi Ferraria, decise di consegnare il monastero di S. Marina di Stella presso Maiori ai monaci florensi di Revigliano, il C. decise di ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] dell'amore dell'eroe eponimo, principe diScozia, per una nobile bretone, moglie di un conte - si inseriscono numerose ), romanzo agiografico che deve non poco al modello della Maria Maddalena di A.G. Brignole Sale (scrittore considerato dal L. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] di nozze di Carlotta, figlia di Federico e Anna di Savoia, con il re diScozia, ma che, essendosi quegli ammalato, prima di decidere di ’Aragona e Mariadi Borgogna (1474-1476), in Id., Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona re di Napoli. Studi ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] fortunati di Pavesi, libretto di Giuseppe Maria Foppa, e ancora nell’Italiana in Algeri. Problemi di salute diradarono ‘compilation’ per la Righetti Giorgi: sulla fortuna di “Ginevra diScozia”, con un inedito rossiniano, in Attorno al palcoscenico ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] e in agosto a Lugo (Apollo geloso, Giuseppe Maria Buini), nel 1721 a Firenze per carnevale (Il Conte di Cutro), nel 1722 a Genova in primavera (L’amor generoso) e a Livorno (Ginevra principessa diScozia, Domenico Sarro et al.; Griselda), nel 1723 a ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di Trieste, in seguito a Bergamo, poi ancora a Padova e al S. Agostino di Genova in Ginevra diScoziadi Mayr e LaPenelope di al théâtre des Italiens), dal fratello Carlo, romanziere, dal marito C. Ragani, da tempo residente a Vincennes, e dalla ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] 1814 Siboni diede una recita d’addio a Vienna, nella Medea di Cherubini. La tappa seguente della carriera fu Napoli, dove giunse in dicembre. Debuttò con Ginevra diScozia il 19 gennaio 1815. La compagnia dei teatri reali napoletani era incentrata ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] nel 1481 scrisse al duca Gian Galeazzo Mariadi come, in seguito alla confisca del feudo Governatore degli Statuti (Panigarola), cart. 15; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae seu Chronicon insignis Collegii, Mediolani ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...