CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] su svariatissimi problemi, culturali o eruditi. Egli affronta problemi storici (la vicenda diMaria Stuarda regina diScozia, di cui si occuperà anche nella Vita di Pio V; la storia del Circo Massimo); problemi letterari (rivendica una maggiore ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] di Milano del 15 settembre, anteriore alla presa di possesso, si ricordano di lui: l'istituzione della Congregazione di S. Anna nella chiesa di S. Maria Fulcorina (1696), il rinnovo didi Milano, a cura di A. Palestra, Roma 1971; G. Sitoni diScozia, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] Pietro da Pisa (1761), nonché del regno diScozia (1763), e prefetto della S. Congregazione dei cerimoniali.
Morì a Roma il 15 sett. 1803. Il suo corpo venne traslato nella basilica di S. Maria Maggiore, della quale egli era stato arciprete.
Fonti ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] per arginare la vendita degli uffici di giustizia civile criminale, senza mancare di informare sulle vicende che oltremanica coinvolgevano Mariadi Guisa, allora reggente del Regno diScozia. Dopo quattro mesi di intensa attività venne sostituito da ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] di pittura e, nello stesso anno, per il ritorno di Ferdinando IV e Maria Carolina da Vienna fu incaricato di allestire un ciclo di C. (a parte una ripresa nel 1815 della Ginevra diScozia).
Fra le molte scenografie si ricordano quelle eseguite a ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] le basi della duratura unione dell’Irlanda e della Scozia all’Inghilterra. Nel 1653 Cromwell sciolse il Parlamento, di legittimità dal punto di vista formale, la maggioranza del Parlamento compì il passo di offrire la corona inglese al maritodiMaria ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Lucio Papirio dittatore di Giacomelli e Arsace di Giuseppe Maria Orlandini, dopo un fallito ingaggio di Vivaldi per un in Egitto di Giacomelli riadattato da Orlandini e ulteriormente modificato da Vivaldi, e Ginevra principessa diScoziadi quest’ ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] diScozia.
Entrò nel 1570 nel St. Salvator's College all'università di St. Andrews, rimasto a lungo cattolico anche dopo l'introduzione della Riforma in Scozia. Sotto la guida didi Elisabetta che ne teneva prigioniera la madre, la regina Maria. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] nel 1754.
A Roma Spinelli fu nominato prefetto della congregazione di Propaganda Fide e cardinal protettore del Regno diScozia. Dall’aprile del 1753 ricoprì la carica di vescovo di Palestrina, dove fece costruire una nuova residenza per lui e ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] la primogenita Dorotea, che però da suo padre era stata già promessa al re diScozia. La tredicenne Cristina, giunta a Milano, vide tuttavia morire suo marito – appena quarantenne – nel 1535, pochi mesi dopo il matrimonio e senza eredi. Cristina ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...