Uomo politico scozzese (n. 1536 circa - m. Adelersborg 1578). Odio contro gli Inglesi e spirito avventuroso lo spinsero, dopo varî complotti in Scozia, a cercare diversivi sul continente. A Parigi si mise [...] della regina Maria Stuarda, che seguì in Scozia e che sposò nel 1567, dopo aver fatto assassinare il maritodi lei, regina che aveva ottenuto il divorzio dal B. nel 1570, i nemici di quest'ultimo ottennero che venisse imprigionato nel castello danese ...
Leggi Tutto
Vescovo e storico scozzese (n. 1527 - m. Bruxelles 1596), difensore del cattolicesimo durante la Riforma, sostenne i diritti diMaria Stuarda che ricondusse in Scozia (1561); prof. di diritto canonico [...] (1566) la legislazione (Black acts). Reclamò alla Conferenza di York (1568) la liberazione diMaria Stuarda, sollecitandone il matrimonio con il cattolico duca di Norfolk. Imprigionato nella torre di Londra, fu rilasciato ed esiliato (1573) e divenne ...
Leggi Tutto
Riformatore scozzese (n. Dun 1509 - m. 1591); fuggito in Francia per aver accidentalmente ucciso un prete, vi ebbe contatti con umanisti riformatori. Tornato in Scozia, E. assisté al tempestoso colloquio [...] di J. Knox con Maria Stuarda, e riuscì a placare in parte l'ira della regina; rimase sempre fedele alla causa protestante, cooperando alla proclamazione di re Giacomo VI e assumendo varî uffici ecclesiastici, tra cui quello di "soprintendente" per i ...
Leggi Tutto
Giurista, uomo politico e riformatore scozzese (n. Kirkcaldy 1a metà sec. 16º - m. 1579). Studiò in Germania, ove accettò le idee della Riforma, che fomentò in Scozia come ministro e diplomatico del reggente [...] conte di Arran, progettando il matrimonio diMaria Stuart con il principe di Galles (Edoardo VI d'Inghilterra). Ma, tornato l'Arran al cattolicismo, fu imprigionato e, dopo la morte del cardinal Beaton, deportato a Rouen (1547-56). Tornato in Scozia, ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico ungherese (n. nella contea di Zala 1823 - m. Budapest 1898); varie volte membro del parlamento magiaro, si dedicò alla letteratura e agli studî storici. Pubblicò i diarî e una [...] biografia del conte S. Széchenyi (1884-96). Compose alcuni drammi: Strafford (1865); Stuart Mária Skothonban ("M. S. in Scozia", 1865); Cromwell, vagy a nagyság átka, ("Cromwell, o il prezzo della grandezza", 1866). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1510 circa - m. Hampton o Reigate 1573), figlio di Thomas, secondo duca di Norfolk. Enrico VIII gli affidò missioni diplomatiche in Scozia e in Francia; fu governatore di Calais (1552-53), [...] poi ammiraglio. Fronteggiò la ribellione di Th. Wyatt (1554), onde la regina Maria lo creò barone di Effingham. Anche di Elisabetta fu zelante partigiano. ...
Leggi Tutto
Nobile scozzese (n. circa 1525 - m. Edimburgo 1582). Cattolico, fu strenuo sostenitore diMaria Stuart. Implicato nell'assassinio di H. Stewart Darnely, si rese responsabile anche di numerosi atti di violenza, [...] nella Scozia settentrionale, contro i Sutherland e i Murray. ...
Leggi Tutto
Gentiluomo francese (n. 1540 circa - m. Edimburgo 1563); innamoratosi diMaria Stuarda, che nel 1561 accompagnò in Scozia, credendosi amato da lei, cercò di ottenerne i favori, ma, consegnato alla giustizia, [...] fu impiccato a Edimburgo ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] cristiana si usava in Irlanda - e poi si estese in Scozia e Inghilterra - una scrittura detta ogamica, con segni convenzionali; . Soc. rom. st. patr., XX; V. Federici, L'antico evangelario di S. Maria in Via Lata, in Arch. R. Soc. rom. st. patr., XXI ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Edoardo Stuart in Scozia (4 agosto).
Ma in Germania l'influsso francese era ormai quasi annullato. L'esercito del principe Conti venne respinto sul Reno dagli Austriaci; il tentativo di contrapporre a Maria Teresa l'Elettore di Sassonia pure fallì ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...