PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] Scozia e in Inghilterra, la preghiera libera. Un'impronta tipica a questa religiosità venne data dal Pilgrim's progress di leggere; e da un tipo di questo genere, contenente all'inizio l'alfabeto, il Pater noster, l'Ave Maria, il Credo, ecc., derivò ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] dapprima venne impartito presso i collegi, le aule e la chiesa di Santa Maria; ma nel 1439, fu costruito un edificio speciale per le e conte di Oxford fra il 1141 e il 1147. Morì nel 1194. Il 9° conte Robert, nato nel 1362, combatté in Scozia e in ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] la reggenza diMaria de' Medici: il papa protestò per la condanna pubblicata dal parlamento di Parigi del De Rege di J. organizzare la diffusione degli ordini nell'Inghilterra, mentre anche Scozia e Irlanda invocavano aiuto. Non più fortunato fu P. ...
Leggi Tutto
VERMEER, Johannes (Jan)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] non è. Fra le opere, pur così rare, si trovano almeno tre composizioni di figure quasi al naturale: Gesù con le sorelle Marta e Maria (firmato) nella Galleria nazionale della Scozia a Edimburgo; Diana con le ninfe (pure firmato) nella R. Galleria ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] il Wigtown invece rimase alla Scozia. Nel sec. XIV i conti di Douglas ebbero il titolo di conti di Wigtown e il possesso delle Kennedy fu creato conte di Cassilis. Gilbert, quarto conte di Cassilis, parteggiò per la regina Maria Stuart nelle sue lotte ...
Leggi Tutto
NEWCOMB, Simon
Anna Maria RATTI
Emilio Bianchi
Astronomo ed economista americano, nato a Wallace (Nuova Scozia) il 12 marzo 1835, morto a Washington l'11 luglio 1909. Professore di matematiche dal [...] titolo Popular Astronomy, che il N. pubblicò per la prima volta nel 1878. Sino dal 1881 questo trattato ebbe, per cura di F. R. Engelmann, un'edizione in tedesco; e in quest'ultima lingua apparve nel 1922 in settima edizione per merito soprattutto ...
Leggi Tutto
RUTLAND, Conti e duchi di
Florence M. G. Higham
, Titolo tenuto dalla famiglia inglese di Manners, il cui primo rappresentante notevole fu sir Robert de Manners di Etall, nel Northumberland. Per tutto [...] e nel governo dei confini con la Scozia. Thomas Manners, lord Roos, venne creato conte di Rutland da Enrico VIII nel 1525, un breve periodo di sospetto per supposta sua complicità nella rivolta di lady Jane Grey, si rappacificò con Maria ed ebbe il ...
Leggi Tutto
KINROSS (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Capoluogo della contea di Kinross, Scozia, a 30 km. a NNO. da Edimburgo, sulla riva occidentale del Loch Leven, un lago di circa 7 km. di lunghezza [...] Maria Stuarda nel 1567. La città ha varie fabbriche di birra.
La contea di Kinross. - È compresa tra le contee di Perth, di Fife e di Clackmannan, con 212 kmq. di altipiano lungo i suoi confini. Le alture di NO. sono costituite in gran parte da lave ...
Leggi Tutto
THROCKMORTON, Nicholas
Florence M. G. Higham
Diplomatico inglese, nato nel 1515, morto nel febbraio 1571. Protestante pieno di zelo, attrasse l'attenzione e la benevolenza di Edoardo VI che lo nominò [...] a dissidio violento col Th. il quale fu richiamato. Nel 1565 venne inviato in Scozia per cercare d'impedire il matrimonio diMaria Stuart col Darnley e di nuovo nel giugno di quel medesimo anno vi si recò per trattare coi lord ribelli. Ma si trovò ...
Leggi Tutto
YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di
Ultimo degli Stuart, nato a Roma nel palazzo Muti il 6 marzo 1725 e morto a Frascati il 13 luglio 1807. Figlio minore di James Stuart ("the Old [...] 1745, mentre il fratello Charles Edward guerreggiava in Scozia, ebbe il comando di truppe francesi a Dunkerque, in vista d'un vago XIV (luglio 1747), nel 1761 ebbe il seggio vescovile di Frascati, e sei anni dopo il vicecancellierato della Santa Sede ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...