PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] familiari. La madre, Maria Maroni, era figlia di Arrigo, primario dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano
Completati gli studi peruviano fu cancellato e Pontecorvo si trovò bloccato in Scozia. La foresteria universitaria, dove alloggiò per due anni, ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] Francia: dal settembre 1613 al luglio 1614, dietro, invito diMaria de' Medici, forse sotto la direzione dell'attore Tristano tragedia in versi sciolti di tipo esotico e di ispirazione senechiana, ambientata nelle foreste della Scozia, dove si svolge ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] il titolo di S. Cecilia, così che lo Ch. - fino allora cardinale diacono del titolo di S. Maria in Via dal papa delle bolle per una legazione in Inghilterra e in Scozia, con poteri assai vasti. Questa missione dovette aver termine assai presto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] Vinegia 1553, p. 357; I. Leslie, De origine moribus et rebus gestis Scotorum..., Romae 1578, pp. 468-472 (riferisce di una missione dei C. in Scozia, come legato pontificio nel 1543, ovviamente mai avvenuta); G. Bardi, Delle cose notabili della città ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Amore espressi nella vita della b. Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordine di San Domenico. Del 1672 è la stampa volta dell’Inghilterra, della Scozia e dell’Irlanda; quindi, preso il mare da Dover, giunse in Portogallo e di lì passò in Spagna. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] il titolo di S. Maria Nova, mutato in quello di S. Maria in Cosmedin l'8 nov. 1577, di S. Angelo il 19 dic. 1583 e di S. né anco Sua Beatitudine autorità più che tanto" (relazione di Orazio Scozia al duca di Mantova del 17 genn. 1579, in Pastor, IX, ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] anni visitò Francia, Svizzera, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio, Germania, Russia, Svezia e . si trasferì a Parigi, dove condusse una vita ritirata. Resta memoria di un suo soggiorno a Londra in occasione dell’Esposizione universale del 1851.
...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] e i suoi illustri natali, esaltati da un nuovo cambio di nome in Maria Elena (o Helena) America, le guadagnarono ancora una volta mesi, recandosi occasionalmente a Parigi, in Irlanda e in Scozia. Spesso alloggiò presso gli amici e i suoi spostamenti ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] offertogli inizialmente dai valdesi. I protestanti dovevano avere ormai perso ogni fiducia in lui se dalla Scozia arrivava l'ordine di declassarlo da presidente effettivo a presidente onorario delle Chiese libere d'Italia.
Amareggiato, il G. vide ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] di riscuotere le decime dell'Inghilterra e della Scozia in qualità di nunzio pontificio e di dei contratti, 1277 sett. 18, 1277 (=1278) febbr. 17; Ibid., Spedale di S. Maria della Scala, 1277 ott. 13; Consiglio generale, 18, cc. 12rv, 80rv, ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...