MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] altri, Giovanni Bartolomeo, frate agostiniano in S. Maria Incoronata, Giovanni Tommaso, cancelliere come il padre 1520; Archivio Diplomatico, Famiglie, 126; G. Sitoni diScozia, Theatrum genealogicum familiarum illustrium nobilium et civium inclyte ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Mariadi Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] Udine dipinse anche una S. Margherita regina diScozia; due dipinti di carattere sacro forse da identificare con un’ dipinse la Vergine Addolorata per la chiesa cittadina di S. Mariadi Loreto; nel maggio del 1844 lasciò Rovereto, presumibilmente ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni diScozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] con diritto di futura successione alla diocesi di Terracina, che lo zio Ottaviano Maria Sforza aveva fascc. 7 e 9; Biblioteca, ms. 10: J. Sitoni diScozia, Theatrum Genealogicum Familiarum Illustrium, Nobilium, et Civium inclitae Urbis Mediolani [ ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] sette libretti (l'ultimo, scritto nel 1843, fu Mariadi Rohan, melodramma in 3atti; Vienna, Kärntnerthortheater, 5 giugno L. Zandomenighi: Pesaro, teatro Rossini, 16 febbr. 1871); Malvina diScozia, Napoli, S. Carlo, 27 dic. 1851.
Si ricordano inoltre ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] curato della chiesa di S. Maria Maddalena di Roma. Come parroco godette di una posizione di notevole influenza, ma Vangelo.
L'11 sett. 1847, aiutato dal rev. Lowndes della chiesa diScozia a Malta e tramite l'ex domenicano G. Achilli, il D. abbandonò ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] le primizie di Vaccai, in particolare la cantata Andromeda e il primo melodramma, I solitari diScozia (libretto di Andrea di Giulietta e Romeo – alcune acclamate prime donne che impersonavano la parte en travesti di Romeo, e in particolare Maria ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] poi nella promozione nel II 20 a cardinale prete di S. Callisto (S. Maria in Trastevere). Alla fine dello stesso anno si nel regno d'Inghilterra, nel regno diScozia, in Irlanda e nelle Orcadi.
La missione di Pietro costituisce uno degli episodi più ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] che non avrebbe mai rinunciato alla mano di Bianca Maria. Nel 1491e nel 1492furono mandati ritratti di B., dipinti da Ambrogio de Predis, a due nuovi pretendenti, il re diScozia e il duca di Sassonia, che avevano chiesto informazioni sull'aspetto ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] avo Marco si era trasferito a Milano al servizio di Galeazzo Maria Sforza. Con Marco si inaugurò una tradizione familiare V, capoversi 149-150, pp. 468-471.
G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, Mediolani 1706, p. 178; F ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] e Alessandro Brandacci). Nel 1642, mentre ricopriva la carica di definitore dell'Ordine Gerolamino, compose l'opera scenica Il martirio diMaria Stoarda regina diScozia (Bologna 1642), di cui curò anche l'allestimento per la fastosa rappresentazione ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...