Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, [...] nel 1806 con Napoleone. Dopo il congresso di Vienna, creò il regno unico delle Due Sicilie (1816).
Vita e attività
F. ebbe un'educazione alquanto trascurata; divenuto maggiorenne, sposò (1768) Maria Carolina d'Austria che entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] dai suoi interessi commerciali nel Mezzogiorno d’Italia e in Sicilia, e dai contrasti con Genova, Lucca e Firenze. 14° sec.); S. Caterina (1251-1300); S. Maria della Spina (1323), piccolo gioiello di decorazione gotica; S. Martino (1332; in facciata, ...
Leggi Tutto
Militare e politico inglese (Portland 1774 - Parigi 1839); dopo aver partecipato alle campagne contro la Francia rivoluzionaria, fu governatore di Madras (1803-07) e collaboratore (1810) di Wellington [...] formazione di un ministero costituzionale e l'approvazione di una costituzione (1812-13) e l'allontanamento diMaria Carolina Austriaci. Mutata frattanto la politica inglese verso la Sicilia, egli veniva richiamato. Rientrato in patria, accentuò la ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] semplice funzione di transito per la Sicilia; è vero che la costruzione del ponte sullo stretto di Messina beneficherebbe molto è l'identificazione con Laos del centro nell'attuale Marcellina di Santa Maria del Cedro, dove c'è una cinta muraria a ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] "); nt in nd; dv in bb (abbində"riposo", dal lat. adventu; cfr. sicil. abbentu); g iniziale o mediano in j; b iniziale o mediano in b (varv e il 1197 l'architetto Sarlo di Muro costrui la chiesa di S. Mariadi Pierno, preceduta da un vestibolo, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] (Sicilia, Malta) e il Mediterraneo orientale. Per la più recente fase neolitica (''cultura diMariadi Coros (12° secolo); a Ittiri, la cistercense S. Mariadi Coros; a Oschiri, le chiese romaniche di Nostra Signora di Castro e Nostra Signora di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] Il P. aveva intanto sposato nel 1893 l'agrigentina Maria Antonietta Portulano, e nel 1895 ne aveva il primo ; L'umorismo, Lanciano 1908; nuova ediz., Firenze 1920.
Teatro: Lumie diSicilia, rappr. Roma, 1913; Se non così (poi col titolo La ragione ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] di arcate cieche intrecciate con incrostature di lava e di calcare, motivo comune a molte chiese normanne diSicilia, ma qui svolto con maggiore ricchezza di ornati e di , Catalogo illustrato del Tabulario di S. Maria la Nuova di Monreale, ivi 1902; C ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] Sicilia due piccoli ma notevoli ipogei a Modica e a Siracusa nuove parti della cripta di S. Marciano (cfr. Orsi, in Atti cit., p. 129 segg.). Qui pure gli eventi bellici hanno messo in luce nuove regioni delle catacombe di S. Lucia e di S. Mariadi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nel Mediterraneo, diretta a sgretolare lo stato angioino diSicilia. Si pensa a rispondere ai Vespri Siciliani occupando de Saint Alexis dai due Tristan di Thomas e di Béroul e dai Lais diMariadi Francia e dai romanzi di Chrétien de Troyes. È il ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...