ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della loro cooperazione, il pontefice aveva sin d'allora stabilito di far muovere un principe francese, Carlo di Valois, oltre che per la riconquista diSicilia, anche per domare i ribelli di Toscana: era dunque naturale che D., per allontanare dalla ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] confini d'Italia, a cominciare dalle isole diSicilia e di Sardegna, ebbero un ordinamento essenzialmente distinto da michelangiolesco, fino alle più piccole e delicate quali l'insieme di S. Maria della Pace o dei "Burrò". A Roma specialmente, col ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ripresa del ghibellinismo, forte degli aiuti di Manfredi. Un capitolo di storia italiana, regionale e fiorentina è la battaglia di Montaperti del 1260, in quanto segna la riscossa dell'ultimo Svevo diSicilia, capovolge la situazione toscana con la ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] alla coronazione di Gregorio X (1272), rafforzato dal ristabilimento del feudo diSicilia, allietato dal favore di Rodolfo d' marmoraro Ranuccio (S. Mariadi Castello); a Santa Mariadi Falleri e nella cattedrale di Civita Castellana, decorate da ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] uso dei "piagnoni" che seguono il feretro.
Come nella Sicilia, anche nelle Marche si vedono i carretti dipinti e Mariadi Castagnola a Chiaravalle è uno dei primi monumenti ogivali d' Italia, se va datato 1172, secondo un'iscrizione S. Francesco di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] diSicilia a concedere mutui a cooperative agricole della Sicilia per l'acquisto di fondi rustici, al fine di le cooperative di lavoro e produzione fra gl'iscritti marittimi esercitanti la pesca nell'Adriatico fino a S. Mariadi Leuca, che ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] per mezzo di alcuni latini erano in relazione con Filippo di Svevia, maritodi Irene Angelo, figlia appunto di Isacco II Francia. Il fratello del re, Carlo I d'Angiò re diSicilia, pensava piuttosto a una spedizione a Costantinopoli, per risuscitare l ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] di scoprire presso Himera, in Sicilia, una parte della necropoli di età classica, che è stata identificata anche come area di spingersi fin nelle isole del Mardi Bismarck e nelle Salomone. Sono noti al momento più di 150 siti pleistocenici e il ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] nuova fuga dei reali nell'isola (1806). Ma qui tramontò anche l'astro diMaria Carolina. Espulsa dalla Sicilia dagl'Inglesi, morì improvvisamente nel castello di Hertzendorf la sera del 7 settembre 1814. Due mesi dopo, Ferdinando IV creò principessa ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] signore, raccogliendo un dominio che dal mare africano andava al mar Tirreno. Imera, tuttavia, era unita ad Agrigento solo nella ed insorsero contro i Borboni.
Bibl.: M. Amari, Storia dei Musulmani diSicilia, I, p. 348; II, pp. 43, 143, 151, 157 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...