LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] distinti: il progetto di pace tra l'imperatore e il re di Spagna, un altro tra l'imperatore e il re diSicilia, il patto d' Prussia ritirò le sue truppe da quel territorio.
Conferenze per il Mar Nero e il Danubio. - Il 13 marzo 1871 fu firmato ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] agrario attraverso una filiale del Banco diSicilia, dato mano ai lavori di bonifica indispensabili, le possibilità agricole si impose sui mercati del Mediterraneo e in misura minore del Mar Nero. Le relazioni più intense, oltre che con l'Asia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] i "vino").
Le parlate cosiddette "gallo-italiche" diSicilia (Sperlinga, Nicosia, Piazza Armerina, Aidone; S. Fratello Annibale Fontana con i suoi lavori a S. Maria presso S. Celso di Milano segna il trapasso dalle forme michelangiolesche a una ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ultima fase della civiltà greca e la romana, dall'Italia e dalla Sicilia fino all'Asia minore (Priene, Pergamo, ecc.), all'Egitto ( Baglioni in Santa Mariadi Spello, appartamento Borgia in Vaticano, biblioteca del duomo di Siena) nella fattura ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di Reggio, col servigio reso ad Adelaide di Borgogna accogliendola profuga nella sua rocca di Canossa, otterrà dal maritodi lei, Ottone I, i comitati di poi per il trattato di Vienna (1738) nel regno di Napoli e Sicilia; Parma e Piacenza rimasero ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 1700 e il 1800, Giuseppe Maria Bonzanigo (1740-1820) si distinse per intagli microscopici, piccoli bassorilievi di vario soggetto, e si può dire difficile distinguerla da quella, pure musulmana, diSicilia, di Siria, ecc. Trova favore l'avorio misto ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] gusto tedesco (S. Giustina di Padova, 1678-81; S. Giorgio Maggiore di Venezia; S. Mariadi Trento, 1687). Ritornato in personale. Qualche particolarità meccanica riuscì però ad affermarsi in Sicilia, ove il Del Piano trovò un imitatore in Francesco ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] gli ordini religiosi. I Portuensi costruiscono la chiesa romanica di Santa Maria in Porto fuori, e nel sec. XIV v' e deve esser protetto dal papa. Nel 709 il patrizio diSicilia, incaricato di punire i Ravennati, vi riesce solo con l'inganno, cioè ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 1926, 188 casse su 189) e principalmente la Cassa di risparmio di Bologna, il Monte dei Paschi, la Cassa di risparmio del Banco di Napoli e quella del Banco diSicilia, la Cassa di risparmio di Roma, quella della Marca Trevigiana e infine la Cassa ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] sono state eseguite circa 30 crociere di cui 12 in collaborazione internazionale nell'Adriatico, nel mar Ligure, nel Tirreno e nel Canale diSicilia per rilievi di temperatura, salinità, correnti, tenore di sali nutritizi, ossigeno e pH. Tra ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...