GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] meridionale prevarrà a Napoli, nell'Italia meridionale e anche in Sicilia nell'ultimo terzo del sec. XIII, con Carlo d'Angiò , a cui è attribuito il coro di S. Mariadi Cassovia. Splendidi esempî di architettura civile e militare sono poi tra ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] : Maria d'Antiochia figlia del principe d'A. Boemondo IV, contestò al nipote Ugo III i diritti a quel titolo e nel 1277 cedette i proprî diritti a Carlo I d'Angiò re di Napoli; questi assunse ufficialmente il titolo di re di Gerusalemme e diSicilia ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Medioevo negli ornamenti e negli arredi (mobilio della chiesa di S. Sofia a Costantinopoli; chrysotriclinium nel palazzo imperiale di Bisanzio; tavole e letti d'oro nella corte dei re normanni diSicilia, ecc.), poi sempre più diminuito fino ai tempi ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Torino 1912.
Bandiera del regno di Napoli, del regno diSicilia e del regno delle Due Sicilie. - Il regno di Napoli non ebbe una bandiera propria lo stendardo a punta, insegna del capitano generale "da mar", o i gagliardetti o le fiamme per i gradi ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] "fili tirati" questo lavoro frequentissimo nelle isole di Sardegna e diSicilia. A ottenere un effetto consimile in modo più con che si mascheravano le cuciture (nel 1567 nei conti diMaria Stuarda si legge "Une pacque de petites dentelles pour ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] febbraio 1266, da Carlo d'Angiò, contro Manfredi, re diSicilia. Ebbe grande importanza nella storia politica, perché rappresentò, se due monasteri di donne: S. Maria in Locosano e S. Maria in Castagneto. Come seppe scoperta a Canosa la tomba di S. ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] sotto l'influsso dell'imperatrice Maria Teresa e, per essa, del suo onnipotente ministro conte di Kaunitz. Al quale fu , Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e diSicilia in particolare, Palermo 1884-99; ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Paesi Bassi (come nipote diMariadi Borgogna, ultima erede del ducato di Borgogna e sposa di Massimiliano di Asburgo), venne a un piraterie. Come coronamento, fu affidato il vicereame diSicilia, che doveva fungere da baluardo contro gl'infedeli ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] di passare in Spagna per conseguire miglioramenti di carriera. Da lui e da Don Carlos de Aragón, duca di Sessa, viceré diSicilia, s'ebbe lettere di de Ezpeleta, raggiunto forse dalla vendetta di un marito geloso, si trascinò mortalmente ferito presso ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] l'impero bizantino, e in un altro che pensava a Giacomo di Maiorca, figlio di Ferdinando e di Isabella di Sabran.
Alla morte di Roberto di Taranto (1364), la vedova Mariadi Bourbon sperò assicurarsi la successione nel principato a favore del figlio ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...