RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di Tiziano, Giorgio Vasari, Nicola Ragusino, Girolamo Imparato, Francesco de Maria in San Domenico; del Pordenone, e di scuola tizianesca nel duomo; affreschi di sottrarsi all'inviso dominio, ai re diSicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] dello scisma di Anacleto II: il papa legittimo, Innocenzo II, vi scomunicò Ruggiero re diSicilia, sostenitore dell di essi (basilica e palazzo apostolico lateranense; basilica di Santa Maria Maggiore; basilica di S. Paolo; palazzo pontificio di ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] vetta, nella valle della Fiumara Bonamico, è il celebre santuario di S. Mariadi Polsi o Madonna della Montagna, cui si recano in agosto numerosissimi i pellegrini da tutta la Calabria ed anche dalla Sicilia. A nord-ovest della vetta, sopra i Piani d ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] alla porpora da Clemente VIII nel 1604, quattro anni dopo vescovo di Palermo dove stette a lungo come viceré diSicilia e dove morì nel 1642. Altri servirono l'Impero, come Giambattista di Brancaleone (1644-1691), che fu al seguito dell'imperatore ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] povera contadina diSicilia): ma ha, per lo più, l'intonazione di una "pietosa istoria", raccontata da un borghese di buon cuore; della Duchessa di Leyra il V. scrisse soltanto il primo capitolo.
Fra i due maggiori romanzi stanno Il maritodi Elena ( ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Cerrate, molto interessante è la chiesa basiliana di S. Mariadi Cerrate, che conserva quasi intatta la sua originaria diSicilia e fu donata da Federico II a Manfredi, ora devota ora ribelle agli Svevi. Rimase più o meno pacificamente per più di ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] presa di Costantinopoli da parte dei Crociati nel 1204, l'emigrazione in Italia dei tessitori arabi diSicilia, gli e Ch. Régismanset, L'exotisme, Parigi 1911; M. Ibrovac, José-Maria de Hérédia, les sources des "Trophées", Parigi 1923; H. David, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] tre navate, in cui si trova l'interessante cappella di S. Mariadi Capocolonna, è tipico dell'eclettismo ottocentesco, con discreti Gianola, Il sodalizio pitagorico di Crotone, Bologna 1904; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di stabilire relazioni commerciali che consentano di approvvigionarsi di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di 3. al sanatorio provinciale "Principessa Mariadi Savoia"; 4. all'asilo diurno ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] 'Impero i Vandali occuparono la Sicilia, Trapani fu il primo punto di sbarco e di partenza per la conquista dell' più alto elogio per il valore dei volontarî, combattenti da Calatafimi a S. Mariadi Capua. N. Ro.
La battaglia navale del 249 a. C. - ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...