A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] , da Reggio Emilia a Noto diSicilia) uscirono molti attori che hanno grandemente onorato l'arte italiana: Giuseppe Moncalvo, Ernesto Rossi, Edoardo Ferravilla, Ferruccio Garavaglia, Virginia Reiter, Ruggero Ruggeri, Maria Melato, ecc.
Oggi una delle ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] diSicilia. Alberto e Nicola, fratelli di Ottobono, sono proclamati ribelli e combattuti nella riviera di Levante che hanno fatta insorgere, come i Grimaldi in quella di (1654-55) e Giambattista, Carlo Maria e Giovanni Francesco ministri residenti a ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] monastero di S. Orsola, fondato nel 1583, le chiese di S. Mariadi Damasco (1576), e di S. Niccolò (1762), l'Albergo della Lingua di libera da mine nel canale diSicilia per le navi di Gibilterra, mentre i Sunderland di base nell'isola scoprivano e ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] di nuovo a Messina. Certo egli vi si trova nel 1478, quando s'impegna di dipingere un gonfalone per S. Mariadi Randazzo (?).
Bibl.: G. Di Marzo, Di Antonello da Messina e dei suoi congiunti, in Documenti per servire alla storia diSicilia, IX, s. 4 ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] medesima area, e quelle all'Incoronata e a Santa Mariadi Anglona tra Siritide e Metapontino. Emerge da queste ricerche sia i ben noti casi di Megara Hyblaea per l'età arcaica e Morgantina per l'età ellenistica in Sicilia) poggia ora essenzialmente ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] in particolar modo dopo che lo raggiunse la moglie Mariadi Borgogna, nel 1403; ma in realtà volle gradualmente , più tardi, Luigi II d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono diSicilia, a riconoscere la sovranità sabauda su tutta quella ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] aveva fatto dopo la facile vittoria di Benevento, erigendo la chiesa e il monastero di S. Mariadi Real Valle a Scafati, così, dopo la non meno facile vittoria di Tagliacozzo, che gli consolidò la conquista del Regno diSicilia e l'egemonia in Italia ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] arcosolî hanno anche figurazioni stellari). Nelle catacombe di Malta e diSicilia si è posto sugli avelli un vero di S. Maria in Flumine a Ponzano Romano, nella cattedrale di Ferentino, a Rocca di Botte, ecc. A Terracina vi è un solo giro di ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] Enrico III, nato nel 1245 e re titolare diSicilia (v.), il quale, dopo la battaglia di Evesham (1265) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra (Stewardship), le contee di Derby e di Leicester (che erano state confiscate ai ribelli Roberto Ferrers ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] di Ferdinando I. A Fondi, egli ricostruì molte chiese e il bellissimo palazzo baronale, ove tenne magnifica corte. Suo figlio Bernardino Maria ). Francesco IV, grande di Spagna, fu governatore di Milano (1660-62) e viceré diSicilia (1662-67). Le ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...