A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] Maria, il patriarca David e i grandi boiari fecero atto di sottomissione al vittorioso Basilio, consegnandogli le chiavi di citta fortificata di Troia. Si ebbero anche preparativi di Basilio per riconquistare, sui musulmani, l'isola diSicilia. Ma la ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] Capo Corso, è superiore a quello del Marocco, di Smirne, di Candia e della Sicilia.
La ferrovia unisce Bastia ad Ajaccio (km. , vescovo di Policastro, divise la città in due parrocchie: di Santa Mariadi Terranova e di San Giovanni di Terravecchia. ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] e francescana. A Randa e nel monastero cisterciense di S. Maria de la Reyal compose l'Ars compendiosa inveniendi veritatem patria (1312), passa tosto a Messina e con l'appoggio di Federico II diSicilia si reca missionario a Tunisi (1318) e a Bugia, ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] si distingue per elementi che ricordano l'arte "normanna" diSicilia. Ma il suo aspetto primitivo fu modificato da aggiunte di Fernando de Nates sotto la direzione di Juan Gómez de Mora. Sono di tipo romanico le chiese di S. Maria de la Horta e di ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] chiesette romaniche di S. Agostino, dell'Annunziata, di S. Maria a Gradillo, di S. Antonio, con chiostro, e di S. Confalone.
I caratteri dell'arte musulmana diSicilia produssero qui nuovi aspetti di suggestione esotica, che culminano nel Palazzo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] di colorire le maschere, col fine di ottenere effetti illusori sugli spettatori. Venuto in fama, il plastico compose la Deposizione di Santa Maria figura sormontata di gigli d'oro, recanti sugli scudi le armi di Francia, diSicilia e di Gerusalemme, e ...
Leggi Tutto
USTICA (A. T., 27-28-29)
Francesco STELLA STARRABBA
La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] diSicilia, il viceré Fogliani, ancora prima di curarne la fortificazione, consentì nel 1761 che vi si trasferisse una colonia di piccola cala di S. Maria. La popolazione che era di 900 ab. nel 1768, crebbe sino a raggiungere un massimo di 3633 nel ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] di fuggire; ma, trovato nascosto in casa di tal Genova, fu trascinato semivestito innanzi alla chiesa di S. Maria nel regno diSicilia sotto Filippo III (IV di Spagna) e il marchese di los Velez, Mss. Qq. E. 31 nella Biblioteca comunale di Palermo; ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] Palermo 1907; L. Sturzo e altri, Guida di C., Caltagirone 1909; P. Orsi, Di un'anonima città siculo-greca a monte S. Mauro presso C., Roma 1911; L. Grassi, La tradizione artistica della Faenza diSicilia, Bologna 1929; N. Galizia, Caltagirone, Milano ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] . Raciti-Romeo, Randazzo, origine e monumenti (Memorie della classe di lettere della R. Accademia degli Zelanti), Acireale 1909; Mandalari, Ricordi diSicilia, Città di Castello 1911; S. Bottari, Le oreficerie di Randazzo, in Boll. d'arte, n. s., VII ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...