VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] avere rivali. Accadde così che, anche durante il regno diMaria Teresa e di Giuseppe II, i "direttori teatrali" da cui la casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di Parma ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] .
Dei palazzi arabi costruiti durante la dominazione fatimita in Sicilia non si ha più traccia, malgrado lo splendore che d'intonaco colorato.
Sono di questo stile il Palazzo del Lussemburgo, costruito dal Debrosse nel 1615 per Maria de' Medici, e ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] esemplare di quell'architettura che risalendo dalla Sicilia si sviluppò nella costiera amalfitana e trionfò nel duomo di Caserta . Più tardi entrò in azione anche la nave ammiraglia, Maria Adelaide (Acton): ma, secondo gli accusatori del Persano, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] 'Adriatico dai piroscafi della Società Puglia e con i porti della Sicilia e del Tirreno dai piroscafi della Società Adria, ed è, per movimento complessivo di merci, il secondo porto di tutta la regione pugliese. Nel triennio 1923-25 questo movimento ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] cui quelli di S. Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo (opera dei maestri Roggero e Nicodemo: 1150), di S. Maria del di un altro pulpito di Accetto (1041). Sull'altro versante, a partire dal Lazio meridionale e fino alla Sicilia, è una serie di ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] da Martino V), che comprende i monasteri di Montecassino, di S. Paolo fuori le mura di Roma, di Cava de' Tirreni, di S. Pietro di Modena, di S. Pietro di Perugia, di S. Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] prima dispersi, furono poi relegati in Sicilia e a Malta, ottenendo solo nel 1227 di poter tornare. La nuova Celano sorse a con Francesco, Celano fu ereditata dal maritodi sua sorella, Bernardino Savelli, dei principi di Albano e dell'Ariccia; e poi ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] i bizocchi e i beghini che erano in Italia, in Sicilia e nella Francia meridionale; soppresse i loro svariati aggruppamenti e di Roma nel 1334, fuggì in Basilicata; e nell'alpestre solitudine di S. Maria d'Aspro morì il 15 giugno 1337, in età di ...
Leggi Tutto
Patriota nato a Corleone il 4 marzo 1820, morto a Mezzoiuso il 20 dicembre 1856. Nella rivoluzione palermitana del gennaio 1848 capitanò una squadra di Corleonesi. Eletto deputato della città natale in [...] a Corleone, dove ebbe solenne sepoltura il 27 maggio 1861 nella chiesa maggiore della città.
Bibl.: A. Sansone, Cospirazioni e rivolte di F. B. e compagni, Palermo 1891; U. De Maria, L'opera degli emigrati politici siciliani nel 1856, Modena 1914. ...
Leggi Tutto
Architetto. Nativo di Noto, operava alla fine del sec XV. È ricordato quale honorabilis magister architetto del palazzo di Francesco Abbatelli in documenti del 1488 e del 1490, poi come costruttore del [...] cortili ariosi con loggiati ad arcate sovrapposte di sesto diverso, con ornamenti in stile di S. Maria Nuova e il palazzo Marchesi a Palermo.
Bibl.: Archivio storico siciliano, II (1877), pp. 89-94; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...