TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] (1826), ebbero una particolare rinomanza Lo spasimo diSiciliadi Raffaello (1833) e la serie, parzialmente E. Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi cospiratori nel 1821 e la duchessa Maria Luigia imperiale, Parma 1904, p. 228; G.P. Clerici, P. T ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] andati a monte gli accordi relativi alla corona dei Regno diSicilia intrecciati dalla curia con la corte inglese e con Carlo contado bolognese: il feudo dei nobili Andalò sulla pieve di S. Mariadi Gesso,in Archivio storico italiano CXVI,1958, pp. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] di Galeazzo Maria Sforza), il F. iniziò la carriera al servizio di Ludovico il Moro, come gioielliere di corte, incaricato anche del reperimento di s.; Il Duomo di Milano, Milano 1973, 11, pp. 93, 153; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] , e il S. Giorgio e il drago di Termini Imerese (chiesa di S. Mariadi Gesù) firmato in corrispondenza del fodero della spada 246, n. 14; M.G. Paolini, Pittori genovesi in Sicilia: rapporti tra le cultura pittoriche ligure e siciliana, in Genova e ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Maria interpretò il ruolo di Amneris), proseguì con il Nerone di Boito, Salomè di R. Strauss e La Rondine di Puccini in prima esecuzione, il Pelléaset Mélisande di Verona), 25 luglio 1938; Il Giornale diSicilia (Palermo), 7 luglio 1939; Il Messaggero ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] stigmatizzato nella chiesa di Casalbuttano, opere tutte che la mostrano nella scia dell'A. Anna Maria, ultima in ordine di età, sposò Madrid il palermitano Fabrizio Moncada, fratello del viceré diSicilia Francesco II.
Non si ha notizia precisa del ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] Trapani; l'Incoronazione della Vergine (1459) per la chiesa di S. Maria La Nuova di Palermo.
Nel S. Giovanni Evangelista della Galleria nazionale diSicilia (palazzo Abatellis di Palermo; proveniente dall'Ufficio dei monumenti del soppresso monastero ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] di secolo. Nonostante qualche sporadica manifestazione (Antonello Gagini, primo impianto della chiesa di S. Mariadi guerra, Roma 1947, pp. 74 s.; S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina 1954, ad Ind.;F. Meli, M. C. e l'archit. del ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] Paris 1891, pp. 4 s., 17 s.; C. A. Garufi, Idocumenti inediti dell'epoca normanna in Sicilia, I, Palermo 1899, pp. 9 ss.; Id., Catalogo illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 3 s.; E. Caspar, Roger II(1101-1154) und ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] le province di Siracusa, Catania e Messina. Rimase in Sicilia per un quarantennio, aprendo prospettive di studio destinate abbazia di S. Mariadi Terreti. Dopo la campagna di scavi nella piana di Sant’Eufemia e la ricerca degli insediamenti di Temesa ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...