GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Monte Tabor a Gerusalemme, cattedrale di Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Banco diSicilia a Roma) e partecipò alla miniaturista e illustratore Pino Melis, maritodiMaria Letizia, e l'architetto Mario Redini, maritodi Laura.
Fonti E Bibl.: ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] la collaborazione con Maria Gallenga, che nel dopoguerra aveva creato la società di artisti e amatori , F., Friscia, Lipinsky, Rondini, alla "Galleria Arbiter", in IlPopolo diSicilia (Catania), 31 maggio 1931; Ceramiche vetri ricami "Il Faro", in ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] trae lo spunto dallo Spasimo diSiciliadi Raffaello mentre i moduli stilistici sono Bonfatti, Memorie originali per opere di pitture eseguite in S. Maria dei Laici e a S. Croce della Foce di Gubbio, in Giorn. di erudizione artistica, III (1874), 10 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] di s. Felicita e s. Flaviano della cattedrale di Montefiascone, opera di Giacomo di Guerrino (metà del XIV secolo), o nel busto di S. Cristina degli inizi del XV secolo (Siena, ospedale di S. Maria III d'Aragona re diSicilia per comunicare a papa ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] diSicilia, col risultato di bloccare ogni attività fino al 14 marzo, data dell'arrivo di Serbelloni sull'isola. Col completo appoggio di -44, 46-48, 50 s.; F. Capotorto, La chiesa di S. Maria della Reggia a Umbertide, in Palladio, XIII (2000), 26, pp ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] nella Gall. regionale della Sicilia, proveniente dal convento di S. Francesco in di primo piano, concorrenziale, morto il Quartararo (prima del febbraio 1507), di un artista di lui più anziano come il Ruzzolone; forse anche del napoletano Mariodi ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] : G. Felice, G. La Francesca, D. L., in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria diMaria Accascina, Palermo 1985, pp. 563-572; C. Siracusano, La pittura del Settecento in Sicilia, Roma 1986, pp. 140 s., 196 s.; Immagine e testo. Mostra ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] , ai quali si deve l'innovazione delle principali tipologie della scultura monumentale e della statuaria di soggetto mariano, ancora largamente diffuse in Sicilia per tutto il XVI secolo.
Il 9 giugno 1503, citato come "magister Julianus de Almanchino ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] reperito da C. Bellanca (N. Palma a S. Maria dell'Ammiraglio..., in Storia architettura, IX [1986], p. 1989, pp. 81 s.; M. C. Di Natale, Gli argenti in Sicilia tra rito e decoro, in Ori e argenti diSicilia (catal., Trapani), Milano 1989, p. 158 ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] p. 475), un nuovo Fabbricato per viaggiatori della stazione di S. Maria Novella a Firenze, 1934, in collaborazione con F. U. DiCristina, Quartiere Matteotti: più '800 che littorio, in Giornale diSicilia, 7giugno 1987, p. 6; G. Pirrone, Palermo, una ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...