DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] di belle arti di Firenze a palazzo Pitti (1927), all'esposizione regionale d'arte toscana nei chiostri di S. Maria Pavolini, in Il Tavere, 15-26 febbr.; F. Colnago, in Il Giornale diSicilia, 23-24 febbr.; E. Cecchi, in La Fiera letteraria, 21 febbr., ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] di s. Chiara ora nel Museo diocesano di Palermo. Delle altre opere messinesi menzionate dalle fonti e oggi perdute si ricordano una S. Chiara in S. Mariadi Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859, ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] : quella di Carlo V - raffigurato nell'atto di confermare gli antichi privilegi del Regno diSicilia - fu diMaria Assunta del 1639. Al L. sono state attribuite anche le statue di S. Sebastiano della chiesa eponima di Caltanissetta e della chiesa di ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] p. 395; II, ibid. 1859, pp. 584, 618; S. Lanza di Trabia, Nuovissima guida per il viaggiatore in Sicilia, Palermo 1884, pp. 162 s.; G. Orlando, Breve storia del santuario in S. Mariadi Gesù vicino Palermo, Palermo 1886, p. 139; N. Tinebra Martorana ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] Elia fa scendere dal cielo il fuoco miracoloso alla presenza di Achab della chiesa di S. Maria del Carmine a Padova.
Tra il 1650 e il di Messina), senza menzionare tutte le altre opere del G., eseguite a Messina o per altri centri della Sicilia, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] in Sicilia, ove dimorò buona pezza: e frattanto sotto la scorta di lui di s. Sebastiano (Genova, chiesa di S. Mariadi Castello), la Predica di s. Vincenzo Ferrer proveniente dalla distrutta chiesa di S. Domenico (oggi, Genova, chiesa di S. Mariadi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] per costruire un organo di cinque piedi per il monastero di S. Maria delle Grazie detto ‘di Pavia’ a Genova di incisioni derivate da opere di Raffaello (fra cui il cosiddetto Spasimo diSicilia). Per quattro tarsie utilizzò sicuramente invenzioni di ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] , i suoi monumenti, Palermo 1891, p. III; L. Natoli, Gli studi danteschi in Sicilia, in Arch. stor. sicil., XVIII (1893), p. 501; V. Galletti, Compendio stor. d. chiesa e dell'ospedale di S. Maria dell'Itria, Roma 1889, pp. 12 s.; G. Anichini, Il VI ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] per l'Istituto della Congregazione dei figli di s.Maria Immacolata in via del Mascherone a Roma Roccatelli], Edificio scolastico del governatorato di Roma inp. Ruggero diSicilia e cappella funeraria di S. E. ilCard. Giuseppe Mori di G.B., ibid., X ( ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] della Sicilia. L'ipotesi di Lucco (1987), secondo cui si sarebbe trattato di un antico sito nella podesteria di Girolamo (o Antonio abate) e Giovanni Battista, già in S. Mariadi Pieve d'Alpago, firmata e datata 1506, citata per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...