PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] di studio all’Accademia di belle arti di Roma, si recò a Firenze, a Roma e in Sicilia dove partecipò, nel 1892, all’Esposizione nazionale di Biennali veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa Mariadi Leuca, Museo Vito Mele) e del 1914 (Silvana, ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] Matteo, si dispiega sulla tribuna di S. Mariadi Vezzolano presso Asti (fine del sec. 12°); ritratti a mezzobusto ornavano un tempo anche la navata della chiesa della Natività a Betlemme; nel duomo di Monreale in Sicilia (fine del sec. 12°) i busti ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] un contratto per un'altra commissione di prestigio, il sepolcro del viceré diSicilia Pietro Speciale.
Il lavoro del G che delimitavano il presbiterio della chiesa di S. Maria della Spina, attualmente conservate nel Museo di S. Matteo.
Le lastre, ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] Di Pisa-Geraci che dava su via Notarbartolo - per palazzo Torrebruna, per le chiese di S. Chiara a Palermo e diMariadiSicilia; nel 1920 all'Esposizione di belle arti della Società amatori e cultori di Roma (Meditando e Porta stearine di ubicazione ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] incarico per il coro ligneo della chiesa di S. Mariadi Gesù ad Alcamo. L'opera era Sicilia, Palermo 1899, p. 283; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo pantheon degli uomini illustri diSicilia, Palermo 1971, p. 44; M. Accascina, Oreficeria diSicilia ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] , Sicilia numismatica. Nel 1770 il G. incise l'anfiteatro di Catania per l'opera (pubblicata in quell'anno a Palermo) di G. Paternò Buonajuto, Del ginnasio e anfiteatro di Catania… (p. 49).
Per l'opuscolo Orazione ne' funerali di d. Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] , oratorio dei filippini: Spasimo diSicilia, Cristo portato al sepolcro);dal Bonsignori (il S.Sebastiano di S. Nazzaro, segnalato in La Pergolana presso Lazise (Assunta, 1816) e di quella di S. Maria in Stelle (Assunta).
La poliedrica attività del ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] Colonna (la porta sarà realizzata con un nuovo progetto diMariano Smiriglio poi modificato da Pietro Novelli, soltanto nella Henrico Guzman Conte d'Olivares Viceré diSicilia, Palermo 1592; G. Di Regio, Breve ragguaglio della trionfal solennità ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] e a Lavinia quella di S. Maria. Nel 1955 realizzò la nuova chiesa di Acitrezza e un'altra a Biancavilla. Nel 1957 redasse il piano regolatore della collina di Paternò e sempre a Paternò progettò nel 1958 l'albergo Sicilia e nel 1960 l'ospedale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] pezzi di una grande stufa in ferro donata nel 1799 dalla regina Maria Carolina d'Austria all'orto botanico di Palermo. Palermo 1983, pp. 73 s.; E. Mauro, "Palermo, detto Paradiso diSicilia". Ville e giardini, XII-XX secolo, Palermo 1989, pp. 161-165 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...